![2017-06-22 14.15.10 HDR 2017-06-22 14.15.10 HDR](http://blogs.ugidotnet.org/images/blogs_ugidotnet_org/topics/Open-Live-Writer/E-la-prima-agendina--andata_D8A4/2017-06-22%2014.15.10%20HDR_thumb.jpg)
Oggi finisce un’agenda e ne inizia un’altra
Ne ho parlato la prima volta circa un’anno fa, la usavo da qualche settimana con lo scopo di organizzare la mia giornata lavorativa e sopperire ai sensi di colpa del lavoratore remoto.
Ad oggi il mio personalissimo flusso è:
- Scrivere sull’agenda quello che voglio fare nella giornata, tutto dalla colazione alla piscina alle attività lavorative
- Spuntare le cose mano a mano che le faccio
- Aggiungere in coda le nuove cose che “spuntano”
Alla fine della giornata:
- Riportare al giorno successivo le cose che non ho completato oggi
L’esperienza fino ad oggi è stata positiva e quindi continuerà. Mi aiuta a focalizzarmi sulle cose che voglio fare e ad ignorare (nel limite del possibile) le distrazioni. Ma cosa ancora più importante è una fonte di feedback, mi aiuta a capire che anche oggi ho fatto.
Nuova agenda nuovo colore, nuova pratica?
Vorrei evolvere, ma sono indeciso sul da farsi. Ho due suggerimenti e so che ne posso scegliere uno solo, applicarli entrambi sarebbe uno stravolgimento della quotidianità poco produttivo.
- Evolvere aggiungendo una sorta di diario della giornata, in stile retrospettiva. Poche righe, o semplici commenti alle attività e alla giornata nel suo complesso al fine di consolidare e per certi versi celebrare i successi (cosa che noi essere umani siamo pessimi a fare)
- Introdurre più metodo e quindi ad esempio ordinare la lista per priorità, che quindi vanno decise e valutate, ma soprattutto rispettate
Voi cosa fareste? Avete altre idee?