La brezza di "shared source" di Microsoft sta dando ottimi frutti e il community feedback sta certamente influenzando in modo molto positivo lo sviluppo della prossima versione di WCF.
  Il team sta proponendo una notevole quantità di innovazioni per la prossima release:
     - Le WebApi sono certamente il progetto di maggiore rilievo. Costruiti sull'infrastruttura/runtime di WCF "classico", forniscono il pieno e totale controllo sul protocollo Http abbattendo totalmente le difficoltà di configurazione delle precedenti versioni.     
Le parole chiave per le WebAPI sono controllo, potenza e semplicità. L'anteprima è già disponibile su http://wcf.codeplex.com      
     - Le websockets di Html5, il cui standard è ancora in evoluzione in casa IETF e W3C ma già implementate in via sperimentale qui.      
     - Il supporto ai client jQuery per fruire dei servizi WCF basati su Http. L'anteprima è già disponibile su http://wcf.codeplex.com      
  
  La settimana prossima a Milano, durante la mia sessione del Workshop UGIdotNET, farò del mio meglio per rispondere alle domande che io stesso mi sono posto quando ho iniziato a scavare in queste tecnologie:
     - In quali scenari sono utili queste nuove librerie?
     - Dove si collocano rispetto ai servizi WCF classici o i Data Services o i RIA services?
     - Come si utilizzano?
  
  See you there!