La sessione di Marc Russinovich è stata veramente interessante:

A che servono tutti i vostri sforzi, le vostre tecniche più evolute di programmazione se poi il vostro PC non parte più, ecco che Marc mostra 1001 tecniche per capire e risolvere i problemi legati al boot del PC (e credo sia questo il momento più da panico tra i vari errori che siamo abituati a vedere)
Dopo una descrizione del boot sequence (boo record,NTLDR...) vengono analizzati i singoli steps e per ognuno viene indicata la possibile soluzione.
L'uso della Recovery Console è d'obbligo, ma il conoscere le varie opzioni (che Marc dimostra di conoscere a menadito) rende la Recovery Console un tool potentissimo (e spesso sconosciuto).
Alcune dritte:
MBR corrotto usate RC (recovery console) con /fixboot o /fixmbr
Boot.ini danneggiato da RC: bootcfg /rebuildall
System files corrotti: (tipo hal.dll)= RC ->CheckDisk->e recuperare (se possibile) i files dalla directory dllbackup
System Hive Corruption=recuperare la hive da \Windows\Repair
Post Splash Crash=Bootare in Last Good Known mode or Safe Mode
Post Logon Failures=usare msconfig per capire quali programmi causano il crash oppure il tool (bellissimo) AutoRun di SysInternal che elenca tutti i programmi attivi e dove questi vengono lanciati.

Dalla sessione emerge che, escludendo hardware failures (boot danneggiato) la maggior parte dei problemi di boot sono dovuti a drivers scritti male o non funzionanti (circa il 75% non Microsoft)