Informatica
		
		
					
						
						
Come preannunciato ecco il testo 
completo dell'articolo pubblicato nello scorso numero di Luglio/Agosto 2005 di 
Computer Programming. Sono in grado di pubblicare l'articolo nel mio blog, 
perchè abbiamo deciso di non cederne i diritti alla Infomedia.
Link: http://www.boschin.it/imho/metodologie_legge.pdf
Colgo l'occasione anche per segnalare un articolo nel quale ho 
riportato tutti i riferimenti alla mia produzione pubblicistica:
Link: http://blog.boschin.it/articles/index.aspx
powered by IMHO 1.3
		
			per leggere il post originale o inviare un commento visita il seguente indirizzo: Articolo: Metodologie Object Oriented in campo legislativo
						
					  
				
					
						
						
Nel numero 148 di Luglio/Agosto di 
Computer Programming è uscito un po' in sordina un articolo 
scritto a quattro mani tra me e Davide Mauri, che ha a che fare solo in parte 
con l'informatica. Nello scrivere l'articolo siamo partiti dal presupposto che 
strumenti di analisi quali l'UML hanno lo scopo di rendere 
chiaro all'analista prima ed allo sviluppatore poi il problema affrontato e la 
soluzione ingegnerizzata. Per chi li usa è evidente che strumenti di questo 
tipo, se ben utilizzati, tipo possono condurre a soluzioni più efficaci. E' 
per questo che ci siamo proposti l'intento di verificare l'applicabilità di tali...
						
					  
				
					
						
						
Un post di Bruce Eckel mi ha 
suggerito di testare la possibilità di creare un mixin (per la 
spiegazione vedere la fonte) in C#. Purtroppo come in Java anche in C# 
non è possibile ereditare una classe generica dal proprio tipo parametrico. Sono 
certo che un valido motivo c'è, ma sinceramente mi sfugge.
Mixins: Something Else You Can't Do With Java 
Generics?
powered by IMHO 1.3
		
			per leggere il post originale o inviare un commento visita il seguente indirizzo: Mixins: Non in Java, ma nemmeno in C#
						
					  
				
					
						
						A quanto leggo, la beta 1 di Monad è stata pubblicata lo scorso 17 giugno, e oggi ne da notizia bink.nu. La beta non è liberamente scaricabile, ma probabilmente sarà ristretta ad una cerchia ridotta. Speriamo che Raffaele ci faccia sapere qualcosa.
Link: The Official 'Monad' Beta 1 Is Out 
powered by IMHO 1.2
		
			per leggere il post originale o inviare un commento visita il seguente indirizzo: 'Monad' in beta?
						
					  
				
					
						
						Ecco un interessante esperimento, 
riguardo l'usabilità. dontclick.it è un tentativo di eliminare i click del mouse 
sostituendoli con i gesti tracciati dal puntatore. L'esperimento è affascinante 
anche se richiede un bel po' di allenamento. Provate ad esempio la sezione 
mousecamp dove è possibile cimentarsi un alcuni giochetti che a prima vista 
sembrano banali, ma che mettono a dura prova i propri nervi. Il sito mi ha 
richiamato alla memoria un film che recentemente è stato proiettato anche in 
televisione. Si tratta di Minority 
Report, con Tom Cruise. Chi ha visto il film sarà sicuramente rimasto 
affascinato dalle futuristiche interfacce proposte,...
						
					  
				
					
						
						
Da ormai un po' di settimane, lo sapete, sto combattendo contro il Community Server, per vedere di far funzionare per bene il mio weblog. L'ultima battaglia, ieri sera l'ha vinta lui allorchè volendo avere il form di post dei commenti nella stessa pagina dei commenti stessi (ricordate la famosa regola dei tre click?), mi sono dovuto arrendere dopo un paio d'ore di tentativi, codice alla mano, con un nulla di fatto. Semplicemente pare che tutto ciò non sia previsto. Le pagine sono fatte così, con questi controlli e di spostare qualcosa non se ne parla. Poi mi è venuto in mente...
						
					  
				
					
						
						
Dopo un mesetto che il mio blog gira sul Community Server e 
dopo un po' di giorni che lo uso online, fatemi dire che un po' di nostalgia per 
.TEXT si sente. Belle le feature nuove che l'engine rende disponibili, ma alcune 
sottigliezze che con .TEXT erano possibili sono diventate pure chimere con il 
CS1.0. Ad esempio, oggi ho tentato di mettere un link con un alert in 
javascript. Il precedente engine non faceva una piega, ed inghiottiva tutto 
senza problemi, ma il Community Server, volendo fare il figo ci mette http:// 
davanti e / dietro. Così il javascript va...