Sono passati già 29 giorni da quando, in piena settimana 
Natalizia ho regalato a queste pagine la release 1.1 di IMHO. Oggi, ormai in un 
2005 consolidato, eccomi a proporre la versione 1.2, decidendo 
di saltare a piè pari la precedente. Il motivo è presto detto, come ho già avuto 
occasione di anticipare in un precedente post, le nuove feature sono talmente 
tante che non me la sono sentita di rimanere inchiodato su una versione così 
bassa. Perciò eccomi a illustrare cosa c'è di nuovo nel mio IMHO.
 Innanzitutto, il titolo di questo post anticipa che finalmente avremo 
dei post digitati per bene. Ho deciso di integrare NetSpell 
2.1.7, nonostante le critiche che tempo fa avevo sollevato. In effetti 
a parte un freezing un po' fastidioso, in fase di crawling del dizionario, per 
il resto NetSpell si rivela molto preciso ed efficace. Perciò in attesa che le 
prossime versioni migliorino, approfittiamo da subito di questo utile 
strumento.
Innanzitutto, il titolo di questo post anticipa che finalmente avremo 
dei post digitati per bene. Ho deciso di integrare NetSpell 
2.1.7, nonostante le critiche che tempo fa avevo sollevato. In effetti 
a parte un freezing un po' fastidioso, in fase di crawling del dizionario, per 
il resto NetSpell si rivela molto preciso ed efficace. Perciò in attesa che le 
prossime versioni migliorino, approfittiamo da subito di questo utile 
strumento.
L'altra grande novità, è costituita dal sistema di 
sostituzione delle keyword, che è in grado di rilevare 
l'introduzione di una di esse mentre si digita e di sostituirla 
immediatamente. Perciò i pigri che non amavano usare l'ottimo l'emoticon 
formatter di Simone, ora non hanno più scuse per farcire i loro messaggi di 
faccine, ma anche per introdurre un numero indeterminato di keyword. L'unico 
limite è dato dalla potenza del proprio pc, dato che comunque le esse pur se 
elaborate con una certa intelligenza, vengono valutate ad ogni tasto 
premuto.
 Infine, giusto perchè tre è il numero perfetto, ora i link a 
file residenti sul proprio pc vengono caricati nell'FTP 
indicato in configurazione alla stregua delle immagini. Questo mi ha dato 
l'occasione per migliorare un po' la finestra di gestione dei link dato che 
quella di default era un po' scarna. Ora è possibile gestire tutti i parametri 
del link, target, title e name oltre naturalmente all'href. Inoltre, dato che 
l'eleganza non guasta, IMHO si permette di indicare la dimensione del file 
caricato nel title, ove servisse.
Infine, giusto perchè tre è il numero perfetto, ora i link a 
file residenti sul proprio pc vengono caricati nell'FTP 
indicato in configurazione alla stregua delle immagini. Questo mi ha dato 
l'occasione per migliorare un po' la finestra di gestione dei link dato che 
quella di default era un po' scarna. Ora è possibile gestire tutti i parametri 
del link, target, title e name oltre naturalmente all'href. Inoltre, dato che 
l'eleganza non guasta, IMHO si permette di indicare la dimensione del file 
caricato nel title, ove servisse.
Molti altri sono i miglioramenti: Il pulsante di 
save che consente di pubblicare immediatamente, 
l'allineamento giustificato e l'ottimizzazione 
cross-post dei file caricati. Quest'ultima la considero una feature 
davvero potente. il sistema è in grado di riconoscere la presenza di un file 
sull'ftp uguale a uno di quelli che si stanno caricando e perciò di 
linkare quello già presente. Questo anche se il nome del file è diverso!!!
Potrei continuare ancora per molto. Chiudo questo interminabile 
post informando tutti che finalmente questa è l'ultima volta che si sarà 
costretti a digitare i parametri di configurazione. Essi ora vengono salvati 
nell'IsolatedStorage e vengono recuperati in caso di 
reinstallazione.