ASP.NET
		
		
					
						
						
Lo sapevate che un'immagine può avere un'immagine di 
background? La cosa può sembrare assurda ma si rivela di una certa utilità 
quando si deve referenziare un'immagine in uno skin di ASP.NET. Avevo già 
accennato a questa tecnica in un mio precedente post, riguardo l'utilizzo di un div con immagine di background per 
poter spostare l'url di un'immagine nel css o nella skin. Tuttavia il div ha 
qualche limitazione dovuta al fatto che non ha una "consistenza solida" che 
invece un'immagine ha. Talvolta succede quindi che il div venga schiacciato 
oppure che non lo si riesca a linkare (così come è...
						
					  
				
					
						
						
Chi avesse provato ad utilizzare le risorse localizzate, 
spostandone lo storage nel database come ho spiegato tempo fa, si sarà reso conto che spesso Visual Studio 2005 
restituisce un errore di compilazione che in buona sostanza informa che l'IDE 
non è in grado di trovare la risorsa specificata. 
Questo succede perchè le risorse localizzate vengono caricate 
già dall'ide di Visual Studio. In realtà quando inserite un ExpressionBuilder 
questo viene immediatamente convertito nel codice relativo ed eseguito, talvolta 
anche troppo rapidamente. Ora, nel mio esempio, ma anche in molti altri che 
si trovano in rete, il codice dell'ResourceProvider si appoggia alla istanza...
						
					  
				
					
						
						
Per conoscenza vi informo che ho postato il workaround al 
bug che ho scoperto negli ultimi giorni su Microsoft Feedback Center al seguente 
indirizzo:
http://lab.msdn.microsoft.com/ProductFeedback/ViewWorkaround.aspx?FeedbackID=FDBK38510#1
Nel post è presente una sommaria descrizione in inglese che rimanda 
all'esempio che ho postato stamattina.
powered by IMHO 1.3
		
			per leggere il post originale o inviare un commento visita il seguente indirizzo: ASP.NET 2.0: Il workaround su ladybug
						
					  
				
					
						
						
Click here for English Translation
Come promesso ecco il codice di esempio relativo il Workaround del bug segnalato nei giorni scorsi. Innanzitutto occorre dire che, nonostante Microsoft sul Product Feedback Center continui a segnalare che non riesce riprodurre il comportamento, il bug è presente. Il problema probabilmente deriva dal fatto che la formattazione InvariantCulture è sostanzialmente analoga a quella es-US perciò il codice postato va in errore nelle culture diverse ma funziona perfettamente negli U.S.A.
Veniamo ora brevemente a descrivere il metodo utilizzato per aggirare il problema: il concetto si basa sull'utilizzo dell'evento updating della datasource e sull'osservazione che il bug segnalato si...
						
					  
				
					
						
						
A proposito del bug che ho segnalato ieri sera, vorrei 
rispondere pubblicamente alla domanda che mi ha posto Michele con un commento. In effetti, la prima cosa che ho fatto, 
subito dopo aver segnalato il palese errore è stato di rivolgermi al Product 
Feedback Center dove ho trovato naturalmente che il bug era già stato segnalato. Ho provveduto così a informare che anche io 
ho validato il bug e speriamo che la prossima service pack del framework risolva 
la cosa. Per il momento però ho trovato un workaround, che però è parecchio 
laborioso. Portate pazienza, preparo un progettino e poi...
						
					  
				
					
						
						
Su xe.net è apparso il mio secondo articolo che questa 
volta porta con se un componente riutilizzabile da non perdere. Si tratta di un 
SiteMapProvider che semplifica enormemente la creazione di provider custom che 
attingano i dati della mappa da una qualsiasi sorgente. Nell'esempio allegato 
all'articolo oltre al codice di questo StaticSiteMapProvider che risolve i 
problemi di concorrenza che affliggono queste implementazioni, anche un semplice 
provider alimentato da database SqlServer
Link: Uno StaticSiteMapProvider molto 
flessibile
Con l'occasione ho anche postato il secondo screencast dedicato al pattern 
singleton
SCREENCAST: 
Implementare un Sigleton in C#
		
			per leggere il post originale o inviare un commento visita il...
						
					  
				
					
						
						
Continuo sull'argomento 
System.Configuration, proponendovi un esempio di come creare una collection di 
ConfigurationElement custom. Per capire l'applicazione dell'esempiuo che sto per 
introdurre bisogna una ttimo soffermarsi su una particolare tipologia di 
elementi di configurazione. Mi riferisco ad esempio al nodo 
<providers> all'interno di una sezione di configurazione di 
MembershipProvider piuttosto che magari la sezione dedicata 
ad httpHandler e httpModules. All'interno di questo tipo di sezioni è 
possibile aggiungere elementi, ma anche rimuoverne con le seguenti 
sintatti:
<add />
<remove />
<clear />
Nel framework 2.0 questo tipo 
di sezioni sono perfettamente definibili da parte dell'utente implementando una 
ConfigurationElementCollection. Si tratta in breve di estendere una classe del 
framework,...
						
					  
				
					
						
						
Se avete provato ad usare i nuovi strumenti per la gestione 
della configurazione in .NET 2.0, sicuramente ne sarete rimasti affascinati come 
è successo a me, che oramai cerco di usarli ovunque possibile. Vi sarà forse 
capitato anche di dover gestire delle configurazioni dinamiche sul tipo di 
quelle che adottano i vari provider di ASP.NET. Il MembershipProvider ad esempio 
- ma anche tutti gli altri in realtà - tipicamente espongono una serie di 
parametri di configurazione che si possono suddividere in parametri "generali", 
cioè che si applicano indistintamente a tutti i MembershipProvider e in 
parametri "specifici" che invece variano in...
						
					  
				
					
						
						Ho scritto una articoletto su come ottenere dalla 
GridView un dato di cui è gelosa custode. Si tratta di VirtualItemCount che chi 
ha utilizzato la vecchia DataGrid conosce bene. L'articolo, che esplora mediante 
Reflector il meccanismo di paging della GridView è molto interessante anche per 
capire le limitazioni del controllo in alcuni casi.
link: ASP.NET 2.0: Ottenere il 
VirtualItemCount dalla GridView
		
			per leggere il post originale o inviare un commento visita il seguente indirizzo: ASP.NET 2.0: Ottenere il VirtualItemCount dalla GridView
						
					  
				
					
						
						
Ecco un utile plugin per Visual Studio 2003 e 2005. Avete 
presente quei generatori di testi "riempitivi" che producono delle stringhe in 
latino? Ora ne esiste una versione add-in per l'IDE di casa Microsoft...
Sed sem nibh, posuere in, sollicitudin a, cursus at, 
libero.
Ops... lo trovate qui: http://hackingpsp.com/LoremIpsum.aspx
powered by IMHO 1.3
		
			per leggere il post originale o inviare un commento visita il seguente indirizzo: Lipsum Add-in per Visual Studio 2005
						
					  
				
		
			Full ASP.NET Archive