Che direste se, entrando in sala conference, vedeste Mark Russinovich e il titolo della sua sessione fosse questo?

Ho assistito a questa sessione con grande curiosità: confrontare Linux con Windows è uno di quei compiti che rischia di genereare un vero pandemonio... Figurarsi se è un compito da affrontare ad un evento Microsoft! Mark ha rotto gli indugi, mostrando chiaramente il "reale" titolo della sessione:

Scherzi a parte, è stata una sessione divertente e dotata di una agenda decisamente interessante, dalla quale erano escluse tematiche commerciali o di costo di possesso, concentrandosi sugli aspetti tecnici.

Mark ha quindi confrontato i kernel Linux (2.x) e Windows (NT 4+), mostrando le soluzioni adottate dai rispettivi designer: scheduling, I/O, memory management... Le spiegazioni erano accompagnate anche da notazioni storiche, in grado di far capire il contesto all'interno del quale le scelte dei designer (Cutler e Torvalds) sono state operate.
Non sono mancate alcune frecciatine a Ingo Molnar, con il quale Russinovich ha vissuto alcune vicissitudini conflittuali. In fin dei conti, una bella sessione, anche se il relatore avrebbe potuto evitare quella che a mio avviso è parsa una "sviolinata" a Microsoft verso la fine della sessione stessa.