Ho installato una macchina virtuale e ci ho messo dentro dev11, e solo i tool indispensabili (nhprof), poi ho inziato a lavorarci sui progetti reali, su quelli che uso tutti i giorni. Risultato: non lavoro quasi più con il VS2010 del sistema host.
Le ragioni possono essere molte, prima di tutto con dev11 non ho installato Resharper, che è un tool veramente FANTASTICO, ma consuma veramente un mucchio di risorse, e sinceramente sto rivalutando se vale la pena tenerlo installato sulla macchina principale. La seconda ragione è che grazie al Remote Desktop di windows7, mi connetto in RDP sulla macchina virtuale e posso usare tutti i monitor proprio come se mi trovassi nella macchina host. La terza ragione è che dev11 ha molte cose interessanti, primo tra tutti un editor FANTASTICO per WPF (e ci credo, è stato portato quello di blend ) :).
Il risultato è che l’editor XAML rispetto alla macchina host (dove ho vs2010 resharper e tanti altri ammenicoli) è almeno 5 volte più veloce e responsivo, in più ho pieno supporto per il binding da editor di proprietà.

Diciamo che mentre prima quando lavoravo su viste complesse avevo sempre VS2010 più Blend4 aperto, ora con dev11 Visual Studio per ora mi basta e mi avanza, dato che non sono comunque un designer, ma rimango un developer.
Come ultima considerazione, sebbene questa sia una dev preview, e non sia nemmeno beta, ci si lavora che è un piacere, e soprattutto non vi chiede di convertire I file di progetto, per cui potete lavorarci su qualsiasi solution di VS2010 senza alcun problema. Sto seriamente pensando di creare una Virtual Machine con solo i tool di sviluppo essenziali ed una magari con R#e gli altri addin da usare solo quando servono :).
Gian Maria.