
Su DoumsDotNet è stata pubblicata la seconda parte del mio articolo in cui illustro le basi su cui poggia la comunicazione nel word wide web e l’uso di una libreria open source chiamata RestSharp che ci consente di semplificare notevolmente la scrittura di programmi che accedono a dati forniti da web services di tipo REST.
Nella seconda parte mi occupo dei web services e l’uso della libreria RestSharp.
Lo potete trovare qui.