
Su DoumsDotNet è stata pubblicata la prima parte del mio articolo in cui illustro le basi su cui poggia la comunicazione nel word wide web e l’uso di una libreria open source chiamata RestSharp che ci consente di semplificare notevolmente la scrittura di programmi che accedono a dati forniti da web services di tipo REST.
Nella prima parte mi occupo del protocollo HTTP, cercando di affrontare l’argomento in modo leggero e per il minimo indispensabile necessario ad affrontare la seconda parte, incentrata sui web services e l’uso della libreria RestSharp.
Lo potete trovare qui.