Sicurezza e Computer Forensic

8 Febbraio, InfoSecurity 2007: come eludere i controlli di polizia

Probabilmente le quasi denunce per “istigazione a delinquere” della celebre conferenza di Varenna non mi sono bastate o, probabilmente, ancora una volta mi sento in dovere morale di mostrare l’ipocrisia del Legislatore e della Pubblica Amministrazione di fronte ai temi del Controllo (o supposto tale) di Internet. Avevo già mostrato come alcune misure cautelative nei confronti dei siti di scommesse potessero essere ottuse ed inutili, ma l’entrata in vigore del Decreto Gentiloni ha fatto ancor più sprofondare la Pubblica Amministrazione nel baratro del più totale ridicolo. E quindi eccomi ancora qui, ma questa volta a proporvi uno spettacolo che si annuncia sicuramente...

[OT] Matteo Flora al TG3...

Ed ecco che a distanza di qualche ora dalla mia ultima apparizione televisiva è online il filmato con i miei due brevi interventi all’interno della puntata di Scenari andata in onda Sabato 3 Giugno durante il TG3 delle 14.20 e registrata in occasione di E-Privacy 2006. Nel ringraziare i colleghi di AIP/ITCS che hanno provveduto a segnalare la news direttamente Online sul Portale Istituzionale) vi comunico che il filmato è visionabile in streaming direttamente online a questo indirizzo. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta i tantissimi lettori che mi hanno scritto per i complimenti o telefonato/messaggiato… Grazie!

Roma, 24 Giugno 2006: Seminario di Introduzione alla Computer Forensics

Rieccomi dopo la prima edizione a Milano a riproporre il Seminario di introduzione alla Computer Forensics in una data Romana, soprattutto in virtù delle numerose domande di partecipazione da parte degli informatici del paese del sole =]. Il 24 Giugno 2006 a Roma organizzo la data romana dell’Introduzione alla Computer Forensics che ho presentato in prima data il 12 Maggio e che ha ricevulto un considerevole consenso, oltre a molti felici partecipanti. Il prezzo della giornata è fissato a €.240,00 + IVA e come al solito sono disponibili facilitazioni per i soci AIP/ITCS e per gli appartenenti alle...

Milano 12 Maggio - Seminario Computer Forensics

Annuncio formalmente che il 12 Maggio 2006 sarò in docenza al primo Seminario di Computer Forensics (maggiori infrmazioni alla pagina dedicata o nella brochure PDF) organizzato da LkProject Privacy & Security in collaborazione con l’Associazione Informatici Professionisti (AIP/ITCS) e 99Times Inc. Il corso, pensato per professionisti del settore informatico e legale interessati ad approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle procedure tecnologiche e delle best practice forensi, mira a costruire le basi procedurali della disciplina e ad approfondire le problematiche relative al congelamento delle prove, all’analisi ripetibile e alla esposizione dei risultati utilizzando i software applicativi più diffusi ed...

[OT] Il primo Virus MacOs X?

Utenti Windows gioite! Non siamo più soli! :) Nella notte del 13 Febbraio un utente non registrato ha postato sul forum di MacRumors un link ad un file che dichiarava contenete gli ultimi screenshot in anteprima di Leopard Mac OS X 10.5 screenshots. Il file aveva nome “latestpics.tgz“. [il resto dell'articolo è QUI]

Censura 1.1: Dopo Sky offline i siti di gioco di azzardo…

Detesto avere ragione ma l’avevo predetto meno di una settimana fa nell’articolo “Censura 1.0: ma quanti IP stanno filtrando?” e la paura per la censurea diventa, dopo l’oscuramento dei siti web di streaming di calcio Sky una ancora più inquietante attualità. Talmente grande che la notizia risuona finalmente sui giornali. Vincerà la censura feroce dello Stato Italiano che, complice il “decreto di inibizione dei siti web di gioco d’azzardo” e dopo l’approvazione di un articolo della Legge finanziaria ora sta procedendo all’oscuramento dei siti? [continua su Lastknight Dot Com]

TOR: Guida all’anonimato in 30 secondi

I fatti di cronaca degli ultimi giorni hanno gettato una serie di lunghe e profonde ombre scure sulla libertà digitale italiana e sulla censura a monte e senza esplicitazione dei contenuti web. Se è vero, infatti, che il provvedimento di cui il Punto-Informatico pubblica un preciso e completo articolo renderebbe più agevoli le operazioni di blocco di taluni siti a contenuto pedopornografico, è anche vero che tale provvedimento è stato utilizzato per ora solamente al fine di bieco e puro ritorno economico delle Major TV (nella fattispecie Sky). Una guida quindi all’anonimato online che renda il comune cittadino in grado...

Uno dei massimi esperti nazionali....

Se avessi saputo di essere “uno dei massimi esperti di sicurezza” credo che mi sarei consultato più spesso, invece di studiare come un matto sugli articoli di tizio, caio e sempronio… =] A parte questo dettaglio sfuggito al gentile intervistatore, fa piacere vedere pubblicata una intervista sul Giorno… :)

Biometria e Convegno Reati Informatici e attività di Indagine

Giusto un commento, in ritardissimo, per annunciare che avrò l’onore e l’onore di partecipare come relatore al convegno “Reati Informatici e attività di Indagine” che si svolgerà a Varenna il prossimo 20 Gennaio 2006 promosso dal Circolo dei Giuristi Telematici e con la collaborazione dell’Unione Avvocati Europei, di Penale.it, del Centro Studi di Diritto Penale Europeo e del Consolato Generale di Svizzera. Sul sito web sono reperibili ulteriori informazioni ed è possibile scaricare una esaustiva brochure (pdf) informativa. Il mio intervento si intitolerà “Biometria e furto di identità digitale: case study” e qui di seguito ne riporto l’abstract: I tragici fatti...

Internet Exploder: ancora niente Firefox?

Se i precedenti problemi di Internet Explorer non dovessero essere stati sufficienti per decidervi a passare a Firefox, ecco un altro ghiotto motio per cestinare il browers di casa Microsoft: “At first, the vulnerability was exploited by just a few dozen Web sites. Programming code embedded in these pages would install a program that warned victims their machines were infested with spyware, then prompted them to pay $40 to remove the supposed pests. Since then, however, hundreds of sites have begun using the flaw to install a broad range of malicious software. SANS has received several reports of attackers...

Full Sicurezza e Computer Forensic Archive