Il Virus per il sistema che non c’è…

Qualcuno ha sentito parlare di Vista?
Si, il nuovo sistema di Microsoft (il vecchio “nome in codice LongHorn”) non ha ancora fatto la propria apparizione sul mercato (e nenneno come download in beta, sembrerebbe) ma Mikko Hyppönen, direttore di F-Secure, ha annunciato oggi che è stato individuato il primo virus che infetta Monad.
Monad è il nuovo prompt dei comandi di Vista, molto simile come funzionalità e potenzialità (fatte le debite proporzioni) alle shell Unix e completamente programmabile ad oggetti. Ed è proprio la potenza del nuovo linguaggio di programmazione che ha consentito la realizzazione del nuovo virus, in modo analogo ai virus VBS del passato.
Il Virus presentato non ha per il momento altro payroll che la modifica di altri script di sistema, ma rappresenta ovviamente una grossa preoccupazione per la sicurezza della nuova release di casa Microsoft, soprattutto in visione degli spiacevoli precedenti legati a WSH e VBS.

Nhibernate: una guida per autostoppisti

Da qualche giorno sto iniziando ad utilizzare piottosto pesantemente Nhibernate, framework che implementa l’Object Relational Mapping (OR/M) in modo diretto in .NET.
Non è mio scopo illustrare perchè proprio Nhibernate invece di altri sistemi disponibili, ma solamente fornire qualche indicazione su un po’ di link che mi hanno decisamente semplificato la vita:

  • Quick start guide su Nhibernate.org
    Fornisce una introduzione veramente basilare per chi non ha mai sentito parlare di OR/M e similia.
  • La documentazione Ufficiale
    Delirante, incomprensibile e a tutti gli effetti inutile prima di aver speso un mesetto su Nhibernate.
  • NH in Real World Applications su CodeProject
    Una introduzione un pelo più approfondita ma datata. I files di configurazione non funzionano con le nuove versioni ma solamente con la 0.4
  • NH Part I
    Un articolo decisamente avanzato, anche troppo per una prima introduzione. Spiega in modo afficace il concetto di correlazione e di annidamento con un esempio concreto di immatricolazione universitaria. Ottima l’impostazione OO delle interfacce di connessione.
  • NH Part II
    Tratta in modo avanzato la gestione delle Sessioni e dell’HQL, l’astrazione di SQL di Nhibernate per l’interrogazione del repository di oggetti. Una piccola parte è dedicata agli interceptors ed al ciclo di vita degli oggetti.
  • NH - First thoughts della serie di Breaman
    Semplice e veloce introduzione. Tremendamente consigliata.
  • NH Introduction della serie di Breaman
    Una introduzione ai concetti di OR/M e Nhibernate con ottimi grafici da poter “plagiare” nella spiegazione magari al team interno dei vantaggi della OR/M.
  • Simple NH Example della serie di Breaman
    Forse il più completo ed illuminante esempio per iniziare da zero ad utilizzare Nhibernate.
  • Retrieve Data using NH della serie di Breaman
    Esempi di retrieve di singolo oggetto o di collezioni.

Buon divertimento!

Fonte: LastKnight Dot Com