In un mio vecchio post parlavo di come avessi adottato
Thunderbird come [mail-news-blog] reader. Lo ritengo comodo e molto funzionale.
Una cosa di cui mi sono accorto durante l'utilizzo reale, sul campo, è che Thunderbird memorizza le configurazioni sui filtri nelle cartelle
dedicate ai propri account, e non in altri posti strani e pericolosi
(leggesi registro, per esempio). Risultato? Che se per caso
formattate il PC, ve lo ritrovate tutte belle già configurate quando reimpostate
TB facendolo puntare alle cartelle pre-esistenti. Io, per esempio, mi sono
creato un filtro che preleva tutte le e-mail in ingresso che iniziano con la
stringa "Comment:" e le sposta nella cartella "Comment UGIdotNET". Comodo,
no?
Comunque, il tema del post non è questo.
All'epoca avevo detto che TB importa
nativamente da OE per favorire l'adozione di tanti nuovi utenti che volessero
migrare (come me). Pensavo non fosse possibile fare il percorso
inverso, invece ecco arrivata la smentita. 
Questa mattina ho ricevuto un commento. Mi segnala un articolo su
ItaliaSW che spiega proprio come fare, usando un piccolo applicativo freeware
chiamato ImapSize. L'ho appena provato e a me è funzionato.
L'unica scomodità è che bisogna convertire cartella per
cartella da TB a OE. Se per qualche motivo volete tornare indietro, da
oggi è possibile farlo. Meglio così!!!
powered by IMHO 1.2