aprile 2006 Blog Posts
			
				
				
				Ho appena visto sul blog di Brian 
Goldfarb che finalmente hanno rilasciato gli adapters per 
il render dei web controls usando tags e stili CSS (prima beta 
pubblica).
Qui il post di Brian e il qui si puo scaricare il 
file di installazione.
Il controllo <asp:Menu> per esempio adesso puo 
essere renderizzato usando <ul> e <li> invece che con tabelle come 
di default. Si puo vedere un 
esempio qui della differenza fra il markup di default e quello 
generato dai nuovi adapters.
Gli altri controls estesi sono: TreeView, DetailsView, FormView, DataList
Ma... webpart, webzone, etc.???
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				Un paio di interessanti video su CNET.
Ward Cunningham parla del wiki, e della sua evoluzione:
http://news.com.com/1606-2-6064898.html
Molto belle le ultime parole alla fine del video:
  "I intended the wiki to be a collaborative learning environment, for 
  professionals, the people who are never going to stop 
learning"
Il secondo video e' una carrellata di tutte le battute di Scott McNealy su 
Microsoft durante i suoi key notes:
http://news.com.com/1606-2-6064931.html
Adios Scott 
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				Quick post prima di uscire,
Resharper 2.0 e' finalmente uscito dalla Alpha e e' disponibile in beta per 
il download
Buona serata a tutti.
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				In questi giorni ho avuto la fortuna di avere a casa il nuovo MacBook Pro.
Clicca Qui per la recensione...
				
				
			 
	
			
				
				
				E' stato rilasciato l'Atlas Control Toolkit, una serie di controlli che usano Atlas 
con incluso il codice sorgente che puo' essere modificato a piacere.
I controlli inclusi sono questi:
CascadingDropDown: Easily link drop downs, complete with 
asynchronous population and no postbacks! 
CollapsiblePanel:  This extender allows panels on your page 
to collapse and expand with no code. 
ConfirmButton: This extender adds a confirm dialog to any 
Button, LinkButton, or ImageButton control. 
DragPanel: Makes any panel into an object that you can drag 
around the page. 
HoverMenu: Allows UI to pop up next to a control when the user 
hovers over it.  
PopupControl: This extender...
				
				
			 
	
			
				
				
				E' stata rilasciata la CTP di Aprile di ATLAS, sempre 
con la licenza Go-Live quindi utilizzabile in produzione.
Potete trovare qui i dettagli     e qui il Download.
Per i Community Days, mi aggiungo al gruppo dei non presenti purtroppo ...i 
voli low-cost nel periodo pasquale costano di piu' di quelli di 
linea...oltretutto sono reduce da una settimana di vacanze      
, quindi il lavoro si e' accumulato...
Spero che la mia iscrizione sia andata a qualcuno che ne fara' buon uso...mi 
dispiace molto anche per la partita, mi sarebbe piaciuto...e' un po' che non 
giocavo...
				
				
			 
	
			
				
				
				In Windows Vista il SuperFetch e' una 
versione migliorata e ottimizzata del Prefetcher che gia' esisteva 
in Windows XP e che non mi e' sembrato funzionare molto bene...
Il prefetcher praticamente dovrebbe precaricare i 
programmi/moduli/files/pagine di memoria piu' usati, durante il caricamento 
del sistema operativo per incrementare le prestazioni e diminuire gli accessi al 
disco.
La figata (passatemi il termine) in Vista e' che il SuperFetch, tramite un altra nuova tecnologia chiamata ReadyBoost, 
potra' utilizzare eventuali chiavi USB inserite nel sistema come area di 
memoria aggiuntiva. Certo la memoria flash delle USB keys non e' veloce come la 
memoria di sistema, ma e' sicuramente molto piu'...
				
				
			 
	
			
				
				
				Mi pongo questa domanda perche' ho pensato molte volte 
quanto bello sarebbe poter dormire solo 2 o 3 ore e avere tutto il resto 
del tempo a disposizione per le 1000+ cose che vorrei fare.
Oggi ho trovato questi due post di Steve Pavlina che descrivono una strategia 
per abituarsi ad alzarsi presto alla mattina:
How to become an early riserHow to become an early riser II
Steve, usando la strategia descritta nei due post, e' riuscito ad abituarsi 
ad alzarsi tutte le mattine alle 5, dormendo poco ed essendo perfettamente 
riposato.
Non contento del risultato, ha attuato un'altra tecnica chiamata:
Polyphasic sleep
Questa tecnica consiste nel...
				
				
			 
	
			
				
				
				Interessante questo 
sito appena aperto, si chiama Port 25 ed e' un 
portale/blog per un progetto di ricerca su software open source creato 
da Microsoft.
Il "capo" del progetto e' Bill Hilf (ex IBM) che curiosamente e' il creatore 
della strategia IBM per l'uso di Linux.Come non si puo' essere d'accordo con 
le sue parole:
  “Both Windows and open source software will continue to be around for 
  years to come, so it’s important that we test and analyze interoperability 
  with open source software even if we may sometimes compete with some of this 
  software – this...
				
				
			 
	
			
				
				
				La campagna pubblicitaria di Visual Studio 2005 include 
questa pagina che spiega le 400+ differenze rispetto 
alla versione precedente.
Assolutamente da guardare i video che sono molto divertenti:
400+ Differences
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				Un gran bel articolo  di James Shore sulla qualita' del design del 
software, con molti spunti interessanti e alcuni suggerimenti di valore:
Specifically, if you're an "architect" or "designer" and you don't 
  produce code, remember that it's the programmers who are finishing your design 
  for you. They're going to fill in the inevitable gaps and they're going to 
  encounter and solve problems you didn't anticipate. If you slough this detail 
  work off onto junior staff, the final design could easily be lower quality 
  than you expected. Get your hands dirty. Follow...
				
				
			 
	
			
				
				
				Dopo il web 2.0.....a parte gli scherzi una nota seria, 
su un interessante post di Randy Miller che discute sul fatto che le 
metodologie agili stanno inevitabilmente cambiando, includendo nuove figure come 
gli Architect, Testers e Interaction Designers.Enfasi anche sul fatto che 
per grandi progetti, contrariamente a quanti molti pensano, e' indispensabile un 
design architetturale iniziale che Miller denota come "shadow" e che serve 
da traino per il resto del progetto.
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				Wilco Bauwer sta lavorando ad un interprete Ruby per il CLR .NET 
sullo stesso stile di IronPython.
Da tenere d'occhio:
IronRuby
Avevo gia' segnalato qualcosa di simile sviluppato dalla Queensland University of Technology:
Ruby.Net
powered by IMHO 1.3