Questo è l'elenco che ho sino a qui raccolto dalle letture di distorsioni cognitive che tendono ad alimentare lo scontro e allontanare la collaborazione : 
    - La tendenza a percepire la controparte come portatrice di interessi perfettamente identici e speculari anche quando non è così
 
 
- La tendenza ad aspettarsi dalla controparte degli inganni ,tendenzialmente questo si percepisce nella misura in cui uno è propenso a mettergli in atto lui stesso
 
 
- L'incapacità di riconoscere subito il potere (il controllo su risorse che possono influenzare il futuro benessere della controparte) della controparte ad esempio perché è di una tipologia diversa dalla propria
 
 
- Un negoziatore portato per carattere alla competizione tende a interpretare ogni nuova arena negoziale come un conflitto.  In questo modo l'ideologia predatoria tende ad autoconfermarsi
 
 
- Il ricordo di trattative altamente conflittuali tornano facilmente alla memoria e portano a sovrastimare la probabilità di trovarsi nuovamente in una trattativa conflittuale piuttosto che una cooperativa che fa emergere le potenzialità integrative.
 In questo modo l'ideologia simbiotica tende a regredire a predatoria dopo esperienza particolarmente negative con negoziatori predatori.
 
 
- La difficoltà a intravedere la possibilità di un immediato compromesso
 
 
Il negoziatore per cercare le potenzialità integrative si trova a superare 2 difficoltà:
    - Superare la frustrazione di non poter disporre del potere per risolvere il problema da solo e in completa autonomia
 
 
- Accetare il rischio di allargare l'interdipendenza per trovare la migliore soluzione mutuamente vantaggiosa 
 
La fonte principale è il libro che ho già citato all'inizio
  Tags :  Team Work | Comunicazione | Conflitto | Negoziazione |