Visual Studio
			
				
				
				In Visual Studio 2005 accade a volte che il file .designer.cs non venga correttamente generato con i controlli contenuti nel markup della pagina. La memoria è corta, quindi me lo segno qui sul blog: per forzarne una rigenerazione, è sufficiente eliminare il file .designer.cs e poi fare tasto-dx sulla pagina, Convert to Web Application.  Technorati tags: ASP.NET
				
				
			 
	
			
				
				
				C# 3.0 permette una notazione compatta per le proprietà che si limitano semplicemente a wrappare un corrispondente field:       1:  public string Descrizione { get; set; }
Sulle prime mi è sembrata un'innovazione piuttosto utile, se non altro per le entity di dominio, che notoriamente non hanno logica e che risultano essere parecchio più veloci da scrivere e leggibili. Così utili che ho anche realizzato un accessor per farle supportare da NHibernate (lo trovate qui).
Poi ho iniziato a sperimentare un po' e... beh... mi convincono fino ad un certo punto. Perchè? Beh, ovviamente devono avere...
				
				
			 
	
			
				
				
				Come recita il titolo, è oramai una settimana che Orcas è divenuto il mio Visual Studio "ufficiale", dato che il multi-targeting sembra funzionare a dovere, dato che non è chissà quanto più pesante del 2005 e dato che per il momento i crash (fortunatamente) latitano. Resharper mi manca tanto, però, dannazione! Fortuna che almeno son riuscito a fargli digerire AnkhSVN che pare andare alla grande.
				
				
			 
	
			
				
				
				Alcuni web service che sto realizzando, usano come parametri e valori di ritorno dei tipi che implementano l'interfaccia IXmlSerializable. Il tool wsdl.exe utilizzato per generare i proxy per l'accesso lato client, ha un fastidioso bug descritto in questa KB: considera ogni tipo IXmlSerializable come se fosse un dataset e quindi produce metodi con signature errate. L'aspetto più antipatico della questione è che, stando sempre a quanto scritto nella KB che ho linkato, non c'è soluzione se non quella di andare a cambiare a manina ogni metodo incriminato. Uff, non vedo l'ora di migrare completamente a WCF!
				
				
			 
	
			
				
				
				Trovo che ReSharper rientri in quella categoria di tool che più o meno possono essere descritti con un "se ne può fare benissimo a meno, ma una volta provato non lo tiri più via!" (a meno di non essere alle prese con solution *veramente* grandi, in cui serve un mainframe per farlo girare). Bene... se non sapete neanche cosa sia, o se lo usate ma volete saperne di più, sappiate che Joe White ha iniziato una serie di 31 post, uno al giorno, in cui vi farà scoprire come mai dopo averlo installato non potrete più vivere senza!
				
				
			 
	
			
				
				
				Avvertenza: questo è un post autocelebrativo, Janky mi ha pagato profumatamente per scriverlo, quindi se vi farà venire il diabete prendetevela con lui. Windows Vista è quasi in RTM? Avete provato Orcas per la prima volta? Office 2007 lo usate già da un po'? Vi piace HappySign di Igor? STICA!!! Siete il nulla: sta per arrivare NHibernate Domain Mapper rel.0.1 alpha codename SUPERTANGA!! Ora, visto che un rilascio ufficiale non c'è ancora stato, purtroppo credo che difficilmente che ci sia qualcuno, oltre me e il bravo Sudano, in possesso di queste fantasmagoriche righe di codice C#. Tanto per dare un'ulteriore...
				
				
			 
	
			
				
				
				
C'è un piccolo problemino con l'installazione di WSE 3.0         
se si usa una versione di Windows differente da quella inglese. Visual Studio, 
infatti, ricerca il plugin nel percorso
  %ALLUSERSPROFILE%\Application 
  Data\Microsoft\MSEnvShared\Addins
mentre il setup di WSE 3.0 installa 
l'add-in nel percorso
  %ALLUSERSPROFILE%\Dati 
  Applicazioni\Microsoft\MSEnvShared\Addins
Il risultato è che, aprendo il menu 
contestuale di un progetto di Web Service, non troviamo la voce "WSE 
Settings 3.0..." per abilitare e configurare i WebService Enhancements per 
quel progetto.
La soluzione è semplice, ma la posto qui 
perché mi ha fatto perdere parecchio tempo; basta...
				
				
			 
	
			
				
				
				
AnkhSVN, il client di Subversion per VS2005, alcune 
volte ha bisogno di effettuare una pulizia delle cartelle di sistema tramite il 
comando CleanUp.
Purtroppo spesso e volentieri, questo comando si lamenta perché in un qualche 
subfolder di un remotissimo altro subfolder della structure della nostra 
soluzione, non trova una fantomatica cartella tmp. E' un bug noto, 
facilmente risolvibile creando una directory vuota nella posizione voluta, ma 
capirete che è un discreto sbattimento farlo a mano, soprattutto quando le 
cartelle mancanti sono diverse.
Bene, ho realizzato una piccola console application che fa tutto ciò da sola, 
esplorando ricorsivamente tutte le cartelle.
Il codice è...
				
				
			 
	
			
				
				
				
Già già, finalmente stasera (a tempo di record) hanno 
attivato il progetto di NHibernate Domain Mapper su CodePlex. Per ora non abbiam messo su ancora 
nulla, lo farò nei prossimi giorni, ma speriamo di riuscire ad approfittare 
delle ferie per tirar fuori una prima early build, così potrete anche voi dare 
un'occhiata a quello che, per me e Janky, è diventato 
il passatempo di quasi ogni sera e ogni weekend.
Se poi ci volete dare anche una mano... 
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				
Oggi ho avuto una brutta sorpresa: lavorando con VS2005 
ad un progetto WinForms, mi sono trovato nell'assoluta impossibilità di 
impostare il DataBinding da designer: ogni volta che provavo ad impostare la 
proprietà DataSource di un qualsiasi BindingSource, VS2005 sollevava una 
NullReferenceException, mostrava una bella message box con su scritto "Reference 
not set to an instance of an object" e buonanotte al secchio.
Pistolando un po' qua e là, alla fine sono riuscito a venirne a capo: si 
tratta di un problema che si verifica quando si cambia il naming delle classi, 
quando cioé i file Xml contraddistinti dall'estensione .datasource non 
sono...
				
				
			 
	
Full Visual Studio Archive