maggio 2006 Blog Posts
			
				
				
				
Stavo rispondendo a questo post di Andrea 
Moro quando alla fine mi sono reso conto di essere un po' prolisso, e allora 
ho pensato di esternare le mie elucubrazioni qui 
Volevo fare una piccola precisazione per quanto riguarda l'interfaccia 
IDisposable, perché leggo spesso che si fa molta confusione su quest'aspetto: 
richiamare il metodo Dispose *NON* serve a liberare memoria. 
A cosa serve allora? Sapete che per ogni classe posso scrivere un Finalizer, 
ad es. per liberare delle risorse unmanaged che la mia classe utilizza (si pensi 
ad un file aperto con un'istanza di FileStream). A differenza di altri linguaggi, però,...
				
				
			 
	
			
				
				
				
Qualche giorno fa Punto 
Informatico ha pubblicato un 
articolo su un software in grado di "invecchiare" le fotografie. Basta 
collegarsi a questo sito, rispondere ad alcune domande ed inviare una 
foto.
Io l'ho fatto, ho atteso un po' per la risposta, ma il risultato è... come 
dire... 
Per vederlo basta un click qui!
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				
Purtroppo non si può (ancora?)...
Funziona con MSN Spaces, Community Server, Sharepoint 2K7, ecc.ecc... ma 
per quanto riguarda .Text
  Not Supported in Beta 2 will 
  be supported in the future.
Peccato 
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				
Premetto che non l'ho provato, provo a darci un'occhiata 
stasera, ma l'idea del bravo Nikhil Kothari mi intriga parecchio: un compilatore C# che 
invece di generare IL spara fuori del Javascript, con il vantaggio di avere a 
monte la possibilità di scrivere script lato client con un linguaggio Object 
Oriented, avere membri pubblici, privati, virtuali, interfacce, supporto 
per Intellisense e Refactoring di VS2005, ecc.ecc.ecc. Mica male!! Chissà come 
si comporta in quanto a compatibilità con i diversi browser!
BTW, trovate un piccolo articolo introduttivo, il download e anche 
un filmato a questo link!
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				
Dopo un minuscolo Tip pubblicato qualche giorno fa (un altro è in arrivo!!), 
oggi è uscito il mio primo articolo UGIdotNet-tiano! Riguarda la creazione di 
un'estensione per il class designer di VS2005 ed è frutto di un paio di giorni 
di ricerche e prove intensive, vista la scarsa documentazione (facciamo pure 
"quasi nulla"?) che c'è in giro sull'argomento!
Intanto ringrazio tantissimo Lorenzo "Genio 
Del Male" Barbieri, perché mi ha proposto lui di scriverlo e perché ha avuto 
tanta pazienza nella fase di editing, poi... Beh.. se avete 5 minuti di tempo, 
provate a darci un'occhiata, mi farebbe molto piacere avere qualche...
				
				
			 
	
			
				
				
				
Mezzanotte e cinquanta minuti: sono a casa a Teramo da 
un'oretta circa, dopo un viaggio fatto di code, code e ancora code (meglio che 
non esterni i miei pensieri su Autostrade S.p.A. )
Pensieri sparsi e confusi sul Solution Architect Forum appena trascorso.... 
Iniziamo con le questioni tecniche: dell'evento mi è piaciuto parecchio il 
messaggio che Ingo e Beat hanno voluto trasmettere, e cioé che per produrre 
software complesso il recupero del codice e, quando possibile, la sua 
generazione automatizzata sono assolutamente indispensabili. Bello il parallelo 
tra lo sviluppo software e la costruzione di un Airbus 
A380 (soprattutto lo unit testing dei motori, poveri polletti 
fagocitati...
				
				
			 
	
			
				
				
				
A questo link trovate un interessante articolo introduttivo a LINQ da parte di niente-popò-di-meno-che ScottGu, e scusate se è 
poco 
powered by IMHO 1.3
				
				
			 
	
			
				
				
				...anche quando si tratta di dar fastidio alla gente.
Click sul titolo per leggere!
				
				
			 
	
			
				
				
				
Oggi mi è arrivata una mail che mi annunciava che l'articolo sulle Crad's Actions che ho pubblicato su CodeProject è stato 
moderato e non è più una unedited reader contribution.
Questa sì che è una soddisfazione, considerando che è lì da meno di un mese e 
che molti articoli attendono il lavoro dell'editor da parecchio tempo in più! 
L'unico rammarico è che, d'ora in poi, non posso più modificarne il testo a 
piacimento, dato che ciò che invierò dovrà essere validato prima di andare 
online; peccato, perché proprio in questo weekend avrei voluto rilasciare un 
aggiornamento per correggere un paio di...
				
				
			 
	
			
				
				
				
Nel tempo libero sto portando avanti un piccolo progetto 
e ne approfitto per fare qualche esperimento, così imparo anche 
qualcosa! 
Già in passato avevo scritto un post a proposito della mia "riscoperta" dello unit 
testing, ora invece, tra le varie cose, sto provando a seguire il più 
possibile le regole del Test Driven Development. Il primo bilancio è sicuramente positivo, 
anche se ammetto di trovarmi alle volte un tantinello spaesato, però provo costantemente la sensazione, quando lavoro, di 
procedere in maniera più "guidata", facendo meno supposizioni.
A questo punto sono curioso, e tanto, di scoprire come possa evolvere la 
situazione all'aumentare della complessità. Intanto sto...
				
				
			 
	
			
				
				
				
Tra le varie best practice di .NET, una che ho sentito 
n-mila volte e ho metabolizzato senza (mea culpa) indagare ulteriormente è 
quella di ereditare ogni custom exception dalla classe ApplicationException piuttosto che direttamente da System.Exception.
Ok, riconosco l'errore di essere stato poco curioso, ma 
ieri sera, scoprendo qual è la vera realtà dei fatti, non ho potuto far a meno 
di sorriderci un po' su! Parola di Jeffrey Richter, l'intenzione 
originaria di Microsoft era tutt'altro che sbagliata: le eccezioni sollevate 
dall'applicazione dovevano ereditare tutte da System.ApplicationException, mentre quelle sollevate dal 
CLR in risposta ad errori di sistema dovevano appartenere alla gerarchia...
				
				
			 
	
			
				
				
				
Crad's Actions 1.1.1.0 have been released. You can 
find more information af the project page.
				
				
			 
	
			
				
				
				
Già, purtroppo non codice! Ho infatti sfruttato il ponte 
del primo maggio pubblicando un aggiornamento per il mio articolo su CodeProject e scrivendo un paio di testi nuovi. 
Che dire... non sono un grande amante di tutto ciò, lo ammetto, anche se poi 
ricevere feedback da chi ha dedicato qualche minuto a guardare il tuo codice è 
sempre un qualcosa che ti riempie d'orgoglio!
Per chi ha scaricato le Crad's Actions, ho rilasciato una nuova versione che offre 
un maggiore supporto all'espandibilità; la cosa che mi dà in assoluto più 
soddisfazione è la nuova implementazione del CollectionEditor, che ora è capace 
di...