Abbiamo visto quindi LINQ, LINQ2SQL e l’Entity Framework.
A questo punto abbiamo un buon metodo per collegarci a qualunque fonte dati.
Iniziamo dunque a parlare di XAML.
XAML, acronimo di Extensible Application Markup Language, è un linguaggio di markup basato su XML ed è sviluppato da Microsoft.
XAML è il linguaggio alla base della presentazione visiva di un'applicazione sviluppata in Microsoft Expression Blend, così come HTML è il linguaggio alla base della presentazione visiva di una pagina Web.
Il linguaggio XAML fa parte di Microsoft Windows Presentation Foundation (WPF). 
WPF è la categoria di funzionalità di Microsoft .NET Framework 3.5 relativa alla presentazione visiva di applicazioni client browser e Windows.
XAML è quindi un linguaggio e serve per definire l’interfaccia utente … ed è basta su XML 
In una normale applicazione Windows Forms avremmo scritto :
 
//Creo Window
   
Window  win=new Window();
   
Win.Title=“Hello”;
   
//Creo Griglia
   
Grid grid=new Grid();
   
//Creo Button
   
Button btn=new Button();
   
Btn.Content=“Ok”;
   
//Aggiungo button alla griglia
   
grid.Childen.Add(btn);
   
//Imposto la griglia come contenuto //della window
   
win.Content=grid;
   
   
 
   
 
Mentre in XAML  la stessa cosa diventa :
   
 
<Window Title=“Hello”>
     
  <Grid>
   
    <Button>Ok</Button>
   
  </Grid>
   
</Window>