Visual Basic .Net
			
				
				
				Documentazione "Work in Progress" della prossima release di Entity Framework : http://ef.readthedocs.org/en/latest/
				
				
			 
	
			
				
				
				Nuovo articolo della serie pubblicato su DomusDotNet, comprensivo di sorgenti in C# e VB.NET. Al solito, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.
				
				
			 
	
			
				
				
				Qualche foto della tappa Romana del Microsoft Community Tour, DomusDotNet e Visual Basic Tip & Tricks:  In ordine da sinistra verso destra:     Foto di gruppo dopo la sessione “Async CTP: async and iterator methods” for VB tenuta da Lucian Wischik (VB Spec Lead - Microsoft Corporation) . Sessione fantastica, ricca di spunti per il futuro, ma non solo. (nella foto Alessandro del Sole, Diego Cattaruzza, Nicolò Carandini e Lucian Wischik )    Massimo, Speaker di DomusDotNet per la sessione “IE9 & HTML5 for developers”     Una foto della sessione “IE9...
				
				
			 
	
			
				
				
				Pubblicato sul portale di DomusDotNet l'ultima parte degli articoli introduttiva alla tecnologia WCF 4. L'argomento trattato è l'hosting dei servizi. Articolo e sorgenti (in C# e VB.NET) sono  disponibili qui . Al solito, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.
				
				
			 
	
			
				
				
				Pubblicato sul portale di DomusDotNet la terza parte della serie  introduttiva su WCF 4. L'argomento trattato è la gestione degli errori. Articolo e sorgenti (in C# e VB.NET) sono  disponibili qui . Critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.
				
				
			 
	
			
				
				
				Pubblicato sul portale di DomusDotNet la seconda parte della mini serie introduttiva su WCF 4. Articolo e sorgenti (in C# e VB.NET) sono disponibili qui. Al solito, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.
				
				
			 
	
			
				
				
				E' uscito il primo di una mini-serie di articoli riguardanti la nuova versione di WCF. Per chi fosse interessato potete trovare l'articolo su DomuDotNet: Introduzione a WCF 4 . Lo scopo della serie è partire dalle basi e affrontare successivamente tematiche più avanzate. Al solito, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.  La prossima settimana la seconda puntata.
				
				
			 
	
			
				
				
				Con la versione 2.0 del .Net Framework è stata aggiunta al namespace System.Configuration, la classe RegexStringValidator che permette di eseguire rapidatamente la validazione di stringhe utilizzando espressioni regolari. Supponendo di avere un'espressione del tipo ^\d+,\d{2}$, che permette di verificare se una stringa rappresenta un valore numerico con due cifre dopo la virgola, per validare una stringa, possiamo scrivere una funzione molto semplice:     1     Private Function IsValid(ByVal value As String) As Boolean
 2 
 3         Dim regexValidator As New RegexStringValidator("^\d+,\d{2}$")
 4 
 5  ...
				
				
			 
	
			
				
				
				Se abbiamo bisogno di una soluzione veloce per visualizzare l'avanzamento di un controllo ProgressBar durante il caricamento di un DataTable, possiamo gestire l'evento RowChanded in questo modo:     1     Private Sub CustomRowChanged(ByVal sender As Object, ByVal e As DataRowChangeEventArgs)
2 
3         If (e.Action = DataRowAction.Commit) Then
4             'Avanziamo il valore della progress bar
5             ProgressBar1.Value += 1
6       ...
				
				
			 
	
			
				
				
				Supponiamo di avere una semplice applicazione Windows Form il cui unico (e stupido) compito è quello di eseguire una divisione, qualcosa  del tipo
Se non eseguiamo nessuna validazione sui campi, potrebbe accadere che vengano eseguiti calcoli sbagliati (ad esempio una divisione per zero)  e di conseguenza che vengano sollevate le corrispondenti eccezioni. Per catturarle, possiamo utilizzare dei blocchi Try...Catch...Finally oppure  gestire l'evento Application.ThreadException. Così facendo, oltre alla possibilità di memorizzare un log delle eccezioni a livello di applicazione o eseguire del codice di pulizia, possiamo visualizzare una Windows Form User-Friendly, senza interrompere bruscamente l'applicazione. Per registrare il gestore  dell'evento ThreadException, possiamo...
				
				
			 
	
Full Visual Basic .Net Archive