Come 
qualcuno forse si è accorto che il sottotitolo del mio blog è cambiato in 
"something about... C# & Managed 
DirectX".
Sempre 
questo qualcuno si domanderà come mai di questo cambiamento e come mai lo faccio 
proprio oggi martedi 25 Aprile invece di fare qualcosa un po' più adatto ad un 
giorno di festa. Beh in realtà è una cosa che già volevo fare da un po' di tempo 
e complice un'oretta di tempo libero di ritorno da una bellissima giornata al 
mare in quel di Rosolina Mare eccomi qua a pubblicare, come cita il 
titolo, il numero zero di una serie di post... pieno zeppo di buoni 
propositi.
Riguardo al cambio del sottotitolo... il motivo è 
sostanzialmente un adeguamento agli argomenti di mio attuale interesse, in 
ambito .NET s'intende. Quando un paio d'anni fa pubblicai il primo post su 
questo blog da poco mi ero avvicinato a .NET provenendo da una forte esperienza 
con Visual Basic 6 e decisi di affrontare lo studio di questa affascinante 
tecnologia passando, naturalmente, da VB.NET senza dover ricominciare da zero 
con un nuovo linguaggio. Così, a suo tempo, decisi di intitolare il blog "VB.NET 
WindowsForms e altro...".
Oggi, sarà il fascino della parentesi graffa... studio e 
utilizzo C# 2.0, mi interesso ancora di sviluppo Windows Forms... ma ultimamente 
mi sono lasciato sopraffare da una mia vecchia passione per la programmazione di 
grafica e videogiochi e così mi ritrovo a studiare quella cosa chiamata 
Managed DirectX che altro non è che un grosso wrapper Managed 
attorno al framework DirectX, conosciuto molto bene agli sviluppatori C++ 
che hanno a che fare con videogiochi e applicazioni multimediali e da 
un po' di tempo disponibile direttamente anche per i nostri amati linguaggi 
managed. Certo... il mondo è cambiato dai tempi dell'Amiga... ma prometto che 
farò del mio meglio per adeguarmi al cambiamento  .
.
L'obiettivo del cambio di rotta del blog e di questa serie di 
post è, per quanto mi riguarda, creare una sorta di blocco di appunti 
ove annotare e riassumere i concetti che pian piano emergeranno dallo 
studio di MDX e dall'approfondimento di C# 2.0, annotare i link a documenti, 
post o quant'altro possa servire a districare la matassa di questa 
affascinante ma estremamente vasta e complessa tecnologia. Spero possa 
essere, per i lettori, con molta modestia, un piccolo aiuto per colmare la 
mancanza di informazioni sull'argomento disponibili in rete, in italiano.
Un saluto a tutti e... stay tuned!