-
Site Sections
-
|
-
Posts
-
103
-
Comments
-
238
-
Trackbacks
-
4
-
maggio 2006 Blog Posts
-
-
-
Segoe UI per VS2005
-
Ho letto in un commento di Giancarlo di qualche tempo fa
un riferimento ad un carattere nuovo di Windows Vista. Provatelo per Visual
Studio, è eccezionale.
http://en.wikipedia.org/wiki/Segoe_UI
Download
powered by IMHO 1.3
-
posted @ giovedì 18 maggio 2006 14:48 |
-
BusyBoxDotNet 0.2.1, Live Messenger e qualche link
-
BusyBoxDotNet
Finalmente ho trovato un po' di tempo e voglia per portare BusyBoxDotNet su
ASP.NET 2.0. La retrocompatibilità ormai è compromessa perchè la build è fatta
con VS2005, ma le features per il momento sono pressochè le stesse dell'ultima
release. Ringrazio un certo Damiano che tempo fa mi ha inviato uno snippet di
codice per registrare automaticamente nel web.config l'HttpHandler per
gestire le risorse durante il drag-and-drop dalla toolbox.
Tralaltro ho anche scoperto che BusyBoxDotNet è finito su MSDN Spagna: http://www.microsoft.com/spanish/msdn/epildoras/menu/080506/first.mspx
http://busybox.sourceforge.net
Live Messenger e Addins
Visto che è un argomento che ha suscitato un po' di interesse volevo
riportare qualche novità e link per chi ancora non ne fosse al
corrente.
Inoltre sta per uscire - fine maggio/inizio giugno - sulla sezione di
MSDN un SDK dedicato all'estensibilità di Live Messenger... quindi,
sottoscrivete la feed!
Threading
Non se ne sa mi abbastanza... http://www.albahari.com/threading/,
gran bell'articolo.
Windows Media Player 11 Beta
E' disponibile al pubblico la beta della nuova versione qui.
[OT] Aboliamo i costi di ricarica dei telefonini
firmate la petizione!
powered by IMHO 1.3
-
posted @ giovedì 18 maggio 2006 08:42 |
-
La proprietà AssociatedControlID del web control Label
-
In ASP.NET 2.0 la Label espone una nuova
proprietà, AssociatedControlID, che accetta l'ID di un altro controllo
della pagina, ad esempio una TextBox o un altro controllo di input. Quando
questa proprietà viene valorizzata, il rendering della Label passa da un
semplice tag <span> ad un tag <label>, in cui
l'attributo for assume il valore dell'ID lato client del controllo
associato.
Un esempio per chiarire
<asp:label ID="Label1" runat="server" Text="Etichetta" /> <asp:TextBox ID="TextBox1" runat="server" />
diventa:
<span id="Label1">Etichetta</span> <input name="TextBox1" id="TextBox1" type="Text" />
Mentre
<asp:label ID="Label1" AssociatedControlID="TextBox1" runat="server" Text="Etichetta" /> <asp:TextBox ID="TextBox1" runat="server" />
diventa:
<label for="TextBox1" id="Label1">Etichetta</span> <input name="TextBox1" id="TextBox1" type="Text" />
La differenza
La differenza avviene dal punto di vista
dell'accessibilità. Valorizzando la proprietà
AssociatedControlID il click sulla Label si estenderà al controllo
associato. L'effetto visibile è, nel caso della TextBox, che il click sulla
Label associata sposterà il focus all'interno della TextBox stessa.
powered by IMHO 1.3
-
posted @ mercoledì 17 maggio 2006 13:36 |
-
ScriptAculoUs Autocomplete WebControl
-
UPDATE: Gli aggiornamenti sono disponibili solo sul post in inglese.
ScriptAculoUs è una libreria JavaScript che fornisce numerosissime funzionalità per lo scripting lato client. Recentemente hanno aggiunto delle classi per creare utili controlli lato client, come il controllo Autocomplete, che sulla scia di almeno un migliaio di altri controlli simili permette di visualizzare una lista di scelte creata dinamicamente tramite un callback asincrono al server.
Tuttavia il fatto che questo controllo sia stato creato dal team di ScriptAculoUs è una garanzia notevole rispetto alle altre implementazioni, in almeno alcuni punti:
- compatibilità cross-browser;
- effetti visivi notevoli, come scrolling, fading...
- continuo miglioramento nel tempo.
Per questo motivo ho creato un WebControl per ASP.NET 2.0 che ingloba queste funzionalità e ne aggiunge di nuove per ottenere un controllo utile, user-friendly e facilmente utilizzabile. E' in altre parole un wrapper per il controllo Javascript di ScriptAculoUs, che unisce i suoi vantaggi alla facilità di utilizzo dei WebControl di ASP.NET.
Come funziona e cosa può fare:
- Recupera i risultati da un metodo della pagina; questo metodo è linkato al controllo tramite la sua proprietà MethodName; questo metodo deve essere pulblico, ritornare un oggetto che implementi l'interfaccia IEnumerable (qualsiasi Collection, o anche string[]) ed accettare come parametro di ingresso una stringa (i caratteri digitati nella TextBox).
Esempio: public IEnumerable GetSuggestion(string key)
- E' possibile scegliere il numero caratteri che è necessario digitare prima che il controllo effettui la richiesta asincrona al server tramite la proprietà MinimumChars;
- E' possibile mostrare un'immagine animata a fianco della TextBox durante il recupero dei dati dal server. Diverse immagini sono già inserite come risorse dell'assembly, ed è possibile usarle utilizzando la proprietà AnimateImage;
- E' disponibile un altro WebControl, chiamato AutocompleteProgress, che è molto simile all'UpdateProgress di ATLAS. Questo cotrollo è un TemplatedControl che visualizza il suo contenuto durante il recupero dei dati dal server e può essere posizionato in ogni parte della pagina. Non necessita di ulteriore configurazione;
- E' possibile impostare lo stile della lista di risultati mediante le proprietà Suggestionxxxx e SelectedSuggestionxxxx.
Ho registrato anche uno screencast come quickstart per chi non fosse troppo pratico dell'argomento. Consiglio di guardare lo screencast a velocità doppia perchè è stato registrato su una macchina virtuale abbastanza lenta.
Il download dei binari è disponibile qui. I sorgenti sono disponibili qui. Lo screencast è disponibile qui.
powered by IMHO 1.3
-
posted @ domenica 14 maggio 2006 14:46 |
-
Risorse interessanti per ASP.NET
-
- ASP.NET Property Grid, un controllo web ASP.NET davvero cool.
- NUnitASP, unit testing per ASP.NET.
- RSSBus,
interconnessione spinta!
- YUI, è uscita la nuova versione della YAHOO! User
Interface Library, assolutamente da vedere, ci sono un sacco di novità
interessanti.
- http://www.aspdotnet.sk, hosting
gratuito per ASP.NET 2.0 con SQLE e dominio di 3° livello, accesso FTP, penso
l'unico in assoluto al mondo - aspspider.net in confronto non offre il nome di dominio e nessun
accesso FTP. Anche hosting a pagamento ma super-cheap! Nessun dettaglio
sull'affidabilità ma provare non costa [quasi] niente.
powered by IMHO 1.3
-
posted @ giovedì 11 maggio 2006 12:20 |
-
La Legge di Murphy di .NET
-
Post originale: http://www.firoz.name/2006/05/07/murphys-laws-of-net/
- Sviluppando un'applicazione .NET, qualsiasi cosa succeda comportati come
se l'avessi fatto di proposito.
- Quando arrivi finalmente a capire le nuove funzionalità di .NET
probabilmente esse saranno già obsolete.
- Per ogni funzionalità di .NET, esiste un'uguale ed opposta
mal-funzionalità.
- Ci sono almeno sei modi diversi per fare la stessa cosa in .NET, ed ogni
volta ti renderai conto di aver scelto il modo sbagliato alla fine del
progetto.
- Un programma .NET farà sempre quello che gli chiedi di fare, ma raramente
quello _vuoi_ fare.
- Chi ride per ultimo probabilmente sta utilizzando un'architettura più
semplice per sviluppare applicazioni .NET.
- Un'applicazione .NET complessa che non funziona è probabilmente il porting
di un'applicazione VB 6.0 che funzionava benissimo.
- La causa principale di ogni problema in .NET è un'altra funzionalità di
.NET.
Osservazioni:
2. Niente di più vero. In ASP.NET,
ad esempio, arriviamo ad ottenere la padronanza di Temi, Provider
Model, Master Pages, Membership, Profiles, xxxDataSources, compilation model
& co. e siamo già a .NET 3.0. 4. Un esempio?
Threading!
powered by IMHO 1.3
-
posted @ domenica 7 maggio 2006 23:26 |
-
|
-
News
-
Scopri CS2, il mio progetto universitario per l'indicizzazione e la ricerca di codice sorgente personale costruito su Lucene.Net.
Potete trovare il mio progetto BusyBoxDotNet nel libro Windows Developer Power Tools, pubblicato da O'Reilly, per il quale ho scritto l'intero capito dedicato.
Sono stato nominato dVP 2008, un riconoscimento per l'apporto fornito alla comunità del progetto db4o.
-
Archives
-
-
Post Categories
-
|