Nel 
post precedente abbiamo parlato di Granularità dove abbiamo introdotto i gate 
che ASP.NET mette a disposizione.
Le modalità di autorizzazione di 
ASP.NET vengono definite "Opzioni di Accesso" e possono 
essere utilizzate da Web Applications,WebServices e Componenti Remoti.  Le 
opzioni disponibili sono:
URL Authorization . Questo 
meccanismo di autorizzazione può essere impostato nei file di configurazione 
dell'applicazione (webconfig) e della macchina (machineconfig). L'Opzione URL 
permette di ristringere l'accesso a specifici files e cartelle grazie 
all'utilizzo del namespace URI (Uniform Resource Identifier). Sarà così 
possibile permettere l'accesso a cartelle o files (percorsi web) a determinati 
utenti (regole di eccezione). I filtri di accesso possono anche essere applicati 
ai verbi HTTP utilizzati (GET,POST etc etc.).
E' bene sapere che per 
utilizzare questa tipologia di Gates è necessario una Authenticated Identity. 
File Authorization. utilizzabile solo se è attivata la 
modalità di autentificazione Windows, questo meccanismo permette di accedere a 
specifici files nel web server. Le AP (Access Permissions) sono determinate da 
Windows ACLs legate ai files.
Principal Permission 
Demands. Questo tipo di Gates è da considerarsi di tipologia 
"secondaria", di fatto può essere applicato come filtro aggiuntivo alle opzioni 
sopra descritte. Questo tipo di filtro permette l'accesso a classi,metodi o 
blocchi individuali bloccchi di codice grazie all'autentificazione legata alla 
group membership e a utenti individuali.
.NET Roles. I "Ruoli .NET" sono 
utilizzati per gruppare utenti che hanno le stesse permissions all'interno 
dell'applicazione. Concettualmente sono paragonabili ai gruppi di Windows o ai 
COM+ Roles. Ma a differenza di questi, i .NET Roles non richiedono 
Authenticated Windows Identities e possono essere utilizzati da 
autentificazioni di tipo Ticked-Based come la Forms 
Authentication.
.NET Roles può essere utilizzata per controllare 
l'accesso alle risorse e alle operazioni. Queste possono essere configurate in 
modalità programmatica o dichiarativa.