La campagna elettorale infuria in TV, nelle piazze, nei 
centro congressi di mezza Italia. Si parla di tasse, si parla di chi la farà 
pagare di più e chi di meno. Si accusa l'uno o l'altro a colpi di..."Tu le 
farai aumentare!"..."Tu vuoi mettere la tassa sulla prima 
casa!".
Secondo me, la questione più grave riguarda quelle che io chiamo 
tasse invisibili. Sarà anche vero che negli ultimi 
anni le tasse non sono aumentate in modo così grave. Però è aumentato il gas, la 
benzina, i mezzi di trasporto (autostrade), gli affitti, la spesa in generale 
costa molto di più.
Ma non è solo questo.
Sono state inventate leggi che obbligano il 
cittadino a spendere soldi. L'attuale normativa mi impone di allinearmi 
con certe regole riguardanti la tutela della privacy. 
Giusto ieri pomeriggio ho ritirato il materiale dal mio commercialista: CD con 
un po' di PDF, documentazione cartacea, firme di qua e firme di là. Per farlo, 
ho dovuto pagare una fattura da 100 euro + Iva. Io e mio fratello, due fatture 
separate. Se non l'avessi fatto, sarei stato - come libero professionista - 
fuori legge. Sia chiaro: non è tanto per i 100 euro, è il principio. Io 
considero questa legge una nuova tassa: non si chiama IRAP, nè IRPEF, ma è un 
modo come un altro per farci sborsare soldi. Ed ancora: l'obbligo di 
tenere gli anabbaglianti accesi anche di giorno in pieno sole. Anche 
questa è una tassa. Frequento il newsgroup it.discussioni.auto, e non avete idea di quanta gente brucia 
continuamente le lampade (compreso me). Morale? C'è stato un periodo in cui io 
ho speso 13 euro al mese per comprare le lampade. Io considero questa legge 
un'ennesima tassa. Adesso preferisco tenerle spente, se c'è il sole. Oppure 
l'obbligo di avere il giubbetto catarinfrangente, che serve in 
caso di incidente. E via dicendo: sono sicuro che troverò qualcuno in disaccordo 
con me. Ma sono anche sicuro che troverò molte persone che hanno altri esempi da 
fare, in particolari contesti che io non conosco.
Quello che voglio dire, alla fine, è che sento docenti di economia in TV - 
negli ultimi tempi - che dicono che le tasse non sono poi aumentate di molto, 
con il governo attuale. Giustamente, loro fanno il confronto tra l'IRAP prima e 
dopo, ad esempio, o altre tasse. Senza considerare i fattori che ho espresso 
prima. E' come confrontare i tempi sul giro fatti a Monza nel 1980 con quelli 
del 2004, senza pensare però che il percorso è stato modificato. Meditate, 
ragazzi, cantatemele pure, ma meditate!
powered by IMHO 1.2