-
Site Sections
-
|
-
Posts
-
103
-
Comments
-
238
-
Trackbacks
-
4
-
lunedì 28 novembre 2011
-
-
Back to blogging
-
E' una vita che non bloggo più, ma da qualche settimana ho ricominciato a bloggare in inglese su simonebu.posterous.com. Ci si vede là!
-
posted @ lunedì 28 novembre 2011 01:14
-
domenica 23 settembre 2007
-
-
BlogEngine.NET cerca traduttori
-
BlogEngine.NET è un nuovo motore di blogging open source molto promettente. Per chi volesse dare una mano Mads Kistensen, amministratore del progetto, ha fatto sapere che cercano dei traduttori. http://www.dotnetblogengine.net/post/Translators-needed-for-next-release.aspx
-
posted @ domenica 23 settembre 2007 19:24 |
-
domenica 16 settembre 2007
-
-
CS2, ricerca codice sorgente personale
-
Esistono diversi motori di ricerca che consentono di cercare all'interno di repository pubblici di codice sorgente, come Google Code Search, Krugle e Koders.
Dal momento che nessuno consente di ricercare codice sorgente personale, vale a dire memorizzato su una macchina locale, ho creato un progetto chiamato CS2 - C# Code Search - che gira come un'applicazione ASP.NET per l'interfaccia grafica e che si basa su Lucene.Net ed altri progetti open source per fare il parsing, indicizzare e permettere la ricerca di codice sorgente. Al momento tutte queste funzionalità sono disponibili soltanto per codice sorgente scritto in C#, ma l'architettura del progetto è basata sui principi di Inversion of Control, implementati tramite il contenitore Castle Windsor, che consente di estenderle a qualsiasi altro linguaggio senza troppa difficoltà e tramite un'architettura cosiddetta "a plugin", che non richiede la ricompilazione dell'applicazione.
Il progetto è in hosting presso Google, a questa pagina. Sono disponibili codice sorgente (in licenza MIT) ed i binari del sito Web che è possibile far girare immediatamente.
L'interfaccia e le funzionalità sono molto semplici. E' possibile richiedere l'indicizzazione di un file o di una directory inserendone il percorso nell'apposito campo di input. Una volta che i documenti contenenti codice sorgente C# sono stati identificati, ne è stato fatto il parsing e sono stati indicizzati, un aggiornamento della pagina mostrerà quanti file sono contenuti nell'indice al momento. Per cercare nell'indice è disponibile una sintassi molto semplice che è documentata nel sito stesso tramite il link in altro a destra, come mostrato nella figura precedente.
Per ogni feedback non esitate a scrivermi, mentre per riportare malfunzionamenti o richieste di nuove funzionalità utilizzate l'apposita sezione sul sito del progetto.
Se qualcuno fosse interessato allo sviluppo sarò lieto di renderlo membro del progetto.
-
posted @ domenica 16 settembre 2007 20:44 |
-
lunedì 6 agosto 2007
-
-
Articoli su Inversion of Control
-
Su DotNetSlackers è disponibile una serie di articoli su
Inversion of Control con Castle Windsor Container che parte dalle basi, per chi
non ne ha mai sentito parlare, e ne copre tutte le caratteristiche
principali.
Il primo articolo si trova a questo indirizzo e contiene i link agli articoli
successivi. Ogni feedback, domanda o voto è ben accetto!
powered by IMHO 1.3
-
posted @ lunedì 6 agosto 2007 20:23 |
-
domenica 6 maggio 2007
-
-
Le sessioni del MIX online
-
Le registrazioni delle sessioni del MIX 2007 sono online
ed è possibile scaricarle.
Sito ufficiale: http://visitmix.com/
Registrazione delle sessioni: http://sessions.visitmix.com/
Feed delle sessioni pubblicate: http://sessions.visitmix.com/rss/mix07_rss.xml
powered by IMHO 1.3
-
posted @ domenica 6 maggio 2007 13:57 |
-
martedì 17 aprile 2007
-
-
Bellware e Ayende su Vista
-
Questo sintetizza la mia opinione su Microsoft e
Vista:
That you didn't have sounds at first
and believed that this is a reasonable state of affairs attests to how deeply
Microsoft has hypnotized the market into believing that software that doesn't
just work by default is reasonable. Scott Bellware
My desktop is Windows 2003, and I don't
plan to upgrade any time soon. Ayende Rahien
http://codebetter.com/blogs/scott.bellware/archive/2007/04/17/161949.aspx
powered by IMHO 1.3
-
posted @ martedì 17 aprile 2007 11:03 |
-
martedì 13 marzo 2007
-
-
[Un favore] ASPIRE ARCHITECT TOUR “Ingegneria del software: dai requisiti all’architettura”
-
Purtroppo non potrò esserci, se qualcuno ci sarà potrebbe essere così gentile da riprendere l'evento?
giovedì 15 marzo 2007 10.00
Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria
Viale Risorgimento, 2
Bologna, 40136
Italia
-
posted @ martedì 13 marzo 2007 16:54 |
-
martedì 30 gennaio 2007
-
-
Suddividere il feed di UgidotNet?
-
Per me seguire il feed di UgidotNet ultimamente è
davvero difficile, ci sono troppi post e basta che per un paio di giorni non
apra il reader che mi trovo con una valanga di post tra cui cercare le cose che
possono interessarmi, procedimento che è diventato troppo lungo.
Mi chiedevo se qualcuno avesse la stessa opinione e se si potrebbe prendere
in considerazione l'ipotesi di suddividere il feed, ad esempio tra post on ed
off topic, oppure una suddivisione più granulare e quindi facendo una
distinzione tra post "personali", post che trattano di programmazione ma che non
hanno a che fare con .NET, ecc... insomma, lasciare il feed principale per chi
vorrebbe leggere soltanto post riguardanti .NET.
Non che non faccia piacere avere uno user group vivace, però in questo modo a
mio parere si rischia, invece che invogliare alla partecipazione, l'effetto
contrario, o quantomeno questo è ciò che succede a me quando mi serve almeno
mezz'ora se non di più a scorrere i post di una sola giornata.
powered by IMHO 1.3
-
posted @ martedì 30 gennaio 2007 04:04 |
|
-
News
-
Scopri CS2, il mio progetto universitario per l'indicizzazione e la ricerca di codice sorgente personale costruito su Lucene.Net.
Potete trovare il mio progetto BusyBoxDotNet nel libro Windows Developer Power Tools, pubblicato da O'Reilly, per il quale ho scritto l'intero capito dedicato.
Sono stato nominato dVP 2008, un riconoscimento per l'apporto fornito alla comunità del progetto db4o.
-
Archives
-
-
Post Categories
-
|