Ajax sta per Async Javascript And Xml, ma se avete 
provato a guardare con uno sniffer le risposte che che Ajax.NET e Atlas mandano 
al client, noterete che non è XML, ma una serie di valori del tipo:
[{FirstName:"Michael",Age:28},{FirstName:"Marc Julian",Age:3}]
E questo è il formato chiamato JSON, ossia JavaScript Object 
Notation...
Il vantaggio di questa notazione, che per processarla basta fare un 
bell'Eval della stringa restituita dal 
server per ottenere la nostra gerarchia di oggetti sul client... avete presente 
che sbattimento sarebbe processare una gerarchia di oggetti scrivendo chilometri 
di codice JS per valutare col DOM un documento XML generico? Questo JSON non 
sarà cool come l'XML, ma è sicuramente molto, molto, molto più facile 
da processare, oltre ad essere sicuramente meno pesante per il browser...
Quindi Ajax avrebbe dovuto chiamarsi solo Aj  o almeno Ajaj (o cai-cai
 o almeno Ajaj (o cai-cai  
  
  )
)
powered by IMHO 1.3
		
			posted @ venerdì 21 ottobre 2005 02:07