Questa mattina un collega mi ha passato questo link che 
con piacere vi giro:
http://www.cs.rit.edu/~ats/books/ooc.pdf
Si tratta di un libro rilasciato gratuitamente dall'autore che nei diversi 
capitoli spiega come simulare i costrutti tipici della OOP in ANSI C.
Molte delle tecniche descritte sono secondo me molto difficili da 
contestualizzare in un progetto reale, a meno che non si sviluppi firmware su 
microcontrollori comunque "ben dotati", o forse driver a bassissimo livello.
Da un altro punto di vista la lettura di questo libro può risultare secondo 
me molto utile a chi sta studiano l'OOP e vuole approfondire "cosa sono" a basso 
livello classi, ereditrietà, polimorfismo e tutto quello che ormai i moderni 
linguaggi ci nascondono (per fortuna) sempre di più.
Forse dare uno sguardo a come sono fatte le cose "sui transistor" ci potrebbe 
anche aiutare a sviluppare meglio il nostro software a oggetti? o 
no?
powered by IMHO 1.2