Erano anni che non prendevo un virus, erano anni che non 
litigavo con files infetti, con files da recuperare. Erano anni 
che...che....l'incubo è tornato qualche sera fa, ma di cui ho pagato le 
conseguenze durante questo weekend.
Prologo
Mercoledì 20 luglio 2005, ore 21:00, casa mia       
Dopo una giornata di lavoro, torno a casa. Mio fratello è arrivato prima 
di me questa volta, il mio PC (che fa da server) è già accesso, per condividere 
la connessione Web a tutta la mia LAN. Come al solito, il monitor è spento. 
Appoggio sul letto chiavi dell'auto, chiavi di casa, lancio il palmare, mollo 
chiavetta del caffè e carnet dei biglietti della metro e mi avvicino al mio 
fidato PC. Accendo il monitor, attendo che il mio CRT si illumini (quanto odio 
gli LCD!!!)....c'è una finestrina, al centro dello schermo. Norton 
Antivirus ha ripulito un 
file dal virus W32.Licum dal file 
K:\Documenti\non_mi_ricorso\qualcosa.exe. Porca vacca, come mai, mi chiedo? Sarà 
qualche file scaricato dal web, pazienza. Bravo Norton! Clicco OK, la 
finestrella non va via, vi visualizza lo stesso avviso su un altro file. Clicco 
OK, ancora. Clicco OK, altro messaggio. Clicco OK....oh, ma quanti files sono 
infetti??? Ho cliccato un miliardo di volte prima che Norton finisse.          
        
           
   
Molto preoccupato, lancio una bella scansione completa su tutti gli hard-disk 
del mio sistema: dopo due ore, Norton mi ha ripulito altri due files e il 
sistema è tornato pulito.
In pratica, il virus W32.Licum mi ha infettato tutti 
i files .EXE del disco K che, guarda caso, è l'unico condiviso sulla mia LAN, 
dato che contiene documenti Word, Excel, sorgenti dei programmi, download, etc. 
etc. Tutti i files EXE sono stati infettati e Norton li ha 
ripuliti.
A questo punto, ho cominciato a considerare tutti i 
files EXE di questo disco come non attendibili: prima di usarli, pensarci due 
volte, e nel caso fosse possibile, usare un file da CD/DVD che si considera 
sicuro.
Finale drammatico
Sabato 23 luglio 2005, ore 6:35 del 
mattino, casa mia.
Ieri pomeriggio sono arrivati i componenti del mio nuovo 
PC: scheda madre Gigabyte con socket 939, AMD Athlon 64 3500+, 1Gb di 
RAM e scheda video GeForce 6600GT PCI-Express. Gli altri componenti li prendo 
dal mio PC attuale: scheda audio Sound Blaster Live Audigy 2, tastiera, mouse, 
joystick, monitor 19", lettore DVD, masterizzatore DVD Philips, due hard disk 
(IBM da 120Gb e Maxtor da 60Gb).
Ansioso, mi metto al lavoro di prima mattina: smonto il 
mio vecchio PC, sul case assolutamente vuoto rimonto il nuovo usando 
componenti vecchi e nuovi. Dal punto di vista hardware (che da buon 
sviluppatore, era la cosa che mi preoccupava di più). Attacco la corrente dopo 
aver accuratamente controllato che tutto sia ok: al primo colpo, è già tutto a 
posto. Incredibile. Tutti gli HD vengono riconosciuti senza problemi, il clock 
del processore è corretto, i lettori ci sono tutti. Adesso arriva la parte più 
lunga, ma meno problematica, almeno per me: ho un documento Word frutto di 
anni ed anni di esperienza, che è in pratica una scaletta da seguire per 
reinstallare OS e via via tutti i software              
          
              
           
               
           
             
                
             : 
service pack vari, Visual Studio 6 e .NET, Office 2000, Office 2003, bla 
bla bla. Senza contare driver per modem ADSL, importantissimo, perchè il mio PC 
fa da server e deve condividere la connessione ADSL a tutta la LAN. Beh, non c'è 
problema, giusto? Ho tutti i driver in K:\Documenti, etc. etc.: vi ricorda 
qualcosa? 
Soddisfatto del lavoro fatto finora, comincio l'installazione di tutto: OS, etc. etc. Arriva il momento di installare 
i primi driver: i driver della scheda video li prendo dal CD nella confezione. 
Installo Norton Internet Security 2002 dal CD, installo il service pack 2 
di Windows XP da CD presso all'ultimo SMAU: adesso che ho il PC un po' più 
aggiornato rispetto all'XP base, posso installare modem + connessione ad 
Internet. Ed ecco il dramma!!! Vado in 
K:\Documenti\Download\Driver\Modem, faccio doppio-click su 
setup.exe.
Errore di protezione 
generale in setup.exe
Blocco cardiaco, calo di pressione, le gambe tremano, la 
testa gira!!! Primo pensiero: i driver del modem ADSL hanno qualche problema con 
i processori a 64-bit. Santo cielo, se non mi collego ad Internet, sono 
fottuto, non posso scaricare driver aggiornati, non posso fare Windows 
Update, nulla di nulla! Sono isolato, sono solo! Aiuto!!! Molto preoccupato, 
anche perchè non riesco a capire, lì sul momento, se è un problema del mio PC, 
del nuovo hardware, delle porte USB 2.0 (il mio è un modem su USB), oppure se è 
un problema dovuto a qualcos'altro. Provo ad installare il modem sul mio 
portatile, su cui l'avevo già provato: stesso errore di 
protezione generale  
             
              
            
      ! Impossibile!!!!!! 
Ad un tratto, mi arriva un'intuizione...che magari adesso sembra banale, ma a 
me mi ci è voluto un po'! Mercoledì il Norton ha riparato tutti i files 
EXE del mio disco Documenti, tra cui tutti i setup.exe 
contenuti (driver, tutti i software scaricati dal Web, tutto di tutto): faccio 
la verifica, provo ad installare un programma a caso: Winzip 9.0 che ho sull'HD. 
Faccio doppio-click ed in effetti ottengo un errore bad 
header corrupt: ecco il problema!!!! ma 
adesso come lo risolvo??? Recupero il CD originale che mi aveva fornito la 
Telecom...provo a lanciare il setup ed in effetti adesso tutto procede 
regolarmente!!! Così, pian piano, il mio nuovo sistema comincia a vedere la 
luce.
Ho avuto altri problemi, driver della scheda madre per far riconoscere la 
scheda di rete interna, per le porte USB 2.0. Ho dovuto ricominciare 
l'installazione da zero per vari crash di sistema (blue-screen) un paio di 
volte: bisogna solo capire l'ordine giusto. Altro problema 
irrisolto: Windows XP si rifiutava di chiudersi correttamente dopo 
l'installazione dei driver del modem, per cui ho preferito temporaneamente usare 
il mio notebook come server per la connessione al Web. Sono riuscito a scaricare 
driver per la mia nuova GeForce, a fare Windows e Office Update, a ri-scaricare 
tutte le utility accumulate nel corso degli anni...Winzip, Adobe Reader, e un 
milione di altri piccoli software.
Adesso il mio PC, dopo un intero sabato e domenica 
passati tra CD e DVD, tra download, cacciaviti, jumper, slot PCI Express e PCI 
standard, driver...è bello pronto per l'uso!!!
In più, me lo sono regalato per il mio onomastico: 
di quale santo si tratta? 