Stavo leggendo uno dei miei siti preferiti di 
(web)design, cioè AListApart, e ho trovato uno splendido articolo con suggerimenti per 
fare la miglior pagina 404 possibile: The 
Perfect 404.
L'articolo consiglia, per aiutare l'utente a capire il perchè di una pagina 
non trovata, di fare 4 pagine 404 diverse, (o meglio, una con 4 differenti 
messaggi  ), per i 4 scenari possibili:
), per i 4 scenari possibili:
  - nessun referrer: url scritto a mano sbagliato, link da una email, 
  bookmark obsoleto, cut-n-paste dell'url
- motore di ricerca: indicizzazione obsoleta del motore di 
  ricerca
- referrer da un sito esterno: link sbagliato o obsoleto da parte 
  di qualche sito esterno
- referrer dal proprio sito: qualche link generato dinamicamente o 
  scritto a mano nel proprio sito è sbagliato
Ad esempio, sapendo che il link errato proviene da noi, oltre a scusarci 
umilmente e promettere "20 lashes" al "developer responsible for 
this broken link", magari si può mandare una mail al webmaster del sito 
avvisandolo.
Oppure nel caso del motore di ricerca, si può inviare l'utente in qualche 
pagina in base alle keyword ricercate oppure rieseguire la stessa ricerca sul 
motore interno al sito.
Il codice di esempio riportato nell'articolo è tutto client-side in 
javascript, ma niente vieta di fare una 404 più intelligente in qualche 
linguaggio server-side (ASP.NET ad esempio  )
)
Per i "pigri" esiste anche la traduzione in italiano: il 404 perfetto
powered by IMHO 1.3
		
			posted @ giovedì 10 agosto 2006 13:37