Questo è il post relativo a MCAD N°44, oggi è il 4 ottobre, il primo post è stato scritto il 4 luglio. 
Dev'essere il destino che ogni tanto fa questi giochini!! Oggi, quando uscirò 
dall'uffico, andrò nella prima ricevitoria a giocare i numeri 4 e 44, ambo 
secco. Chi lo sa, magari vinco qualcosa!!!  
            
            
    
Tornando seri: ritengo di aver parlato della maggior parte degli argomenti inerenti l'esame 
70-316. La data dell'esame si sta avvicinando. Cosa manca? Cosa ho trascurato? 
Cosa conviene leggersi e studiarsi per bene prima di affrontare il mitico 
primo esame per diventare MCP? Un'idea ce l'ho: usando i software Boson e provando 
anche i Transcender mi sono fatto un'idea piuttosto precisa, in base alle 
domande che mi hanno trovato spiazzato e con un'espressione sulla faccia del 
tipo: "Eeehhh??? Che diavolo è 'sta roba????".
Vediamo di parlarne 
brevemente.
Files config
Parecchie domande riguardavano 
machine.config e app.config. Ad esempio:
  - come obbligare un'applicazione ad usare un 
  assembly alla versione XYZ piuttosto che un'altra 
  
- cosa devo fare per abilitare o disabilitare il trace 
  dell'applicazione
  
- qual'è il posto più conveniente per modificare questo o quel setting di 
  quella applicazione
Utilizzo di Web Services
  Come usare WSDL.exe 
per ottenere la classe proxy, oppure quali metodi contiene la classe proxy per invocare 
un ws in modo sincrono ed asincrono.
Utilizzo di XML
La classe XMLReader nel namespace 
System.Xml. Ricordarsi che c'è il metodo ExecuteXMLReader del SqlCommand che 
ritorna appunto un XMLReader.
Gli altri tools della command-line di .NET
Ricordarsi che 
TLBIMP.exe serve per far usare un componente scritto in 
managed code nel mondo COM (ad esempio, da C# al buon VB 6.0). 
REGASM.exe è l'opposto.
Classe data-binding e DataView
Uno dei prossimi post 
parlerà di data-binding e della classe DataView. Ho incontrato parecchie domande 
che chiedevano qual'è il modo più efficiente per filtrare righe 
e/o ricerche.
Indipendentemente dagli argomenti, ho trovato domande tranello. Se 
un'applicazione è installata sul server e gli utenti ci accedono tramite network 
share, sul mio PC non avrò mai un file di config: questo 
ragionamento spesso porta ad escludere 2 risposte su 4. Oppure, 30 righe per 
descrivere uno scenario, mentre poi la domanda è molto più banale.
Sulle domande relative al codice in sè non ho avuto grossissimi problemi: un 
po' l'esperienza personale, un po' il fatto di aver sviluppato una piccola 
applicazione, mi hanno aiutato. Le domande dei test sono di due tipi: tramite 
RadioButton (una sola è giusta, e bisogna trovarla), oppure tramite CheckBox. In 
quest'ultimo caso, ovviamente, le risposte sono più di una. Le più 
difficili (che a me piacciono tantissimo, però) sono quelle dove bisogna 
"fleggare" più di un CheckBox per selezionare le linee di codice corrette per 
fare una determinata cosa. Difficili, dicevo, ma veramente belle!
La data dell'esame è: STR((GG + MM + AAAA) + 4) & "2005"
dove GG = 
giorno del mio compleanno, MM = mese del mio compleanno, AAAA = anno di 
nascita
Notare che nella formula compare ancora il numero 4...sì, è 
deciso...è proprio il destino!
Chi lo sa, bene! Chi non lo sa, si 
arrangi.....o magari Google dice qualcosa??? 