In questi ultimi giorni ho dato 
una veloce occhiata a due interessanti Framework per Rich Internet 
Application: OpenLaszlo e Macromedia Flex.
Entrambi concettualmente sono la stessa cosa: 
"semplicemente" delle servlet, che vanno pubblicate da un servlet engine come 
Tomcat o BEA WebLogic o gli altri 100mila che esistono gratuiti o meno, e che 
pubblicano non HTML ma SWF, cioè filmati flash visualizzabili in qualunque 
browser supporti questa tecnologia (tutti).
Entrambi definiscono la grafica del filmato tramite 
file di tipo XML, mentre la logica di programmazione vede l'utilizzo di 
JavaScript in Laszlo e di ActionScript 2 in Flex.
Le prospettive di utilizzo sono molto interessanti: 
di fatto lato server si ha accesso, o diretto o tramite altre servlet 
specificamente sviluppate, a tutto (database, filesystem, risorse locali o 
remote) mentre un limite della programmazione via flash è proprio il fatto che 
un SWF è estremamente chiuso (giustamente) al PC client e alle sue risorse, 
mentre l'interazione lato server è comunque limitata dal canale http 
client/server. In questi due prodotti il problema si risolve, è tutto lato 
server e al client viene inviato solo il risultato 
dell'elaborazione...
In breve, faccio una lista degli elementi 
principali dei due framework:
COSTO: Flex costa una marea (tipo 10000 euro per 5 
licenze), Laszlo è OpenSource, e questo è ottimo direi.
FACILITA D'USO: l'installazione è immediata in 
entrambi (basta copiare i file nella dir webapp di Tomcat => XCopy 
installation, giusto?), per la costruzione visuale della GUI Flex dispone 
del Flex Builder (un Dreamweawer modificato, si paga salato pure questo...) 
mentre Laszlo ha un IDE x Eclipse (sia lodato Eclipse...) fantastico (anche se 
un pò esoso di memoria) sviluppato da IBM.
PROGRAMMAZIONE: Laszlo usa JavaScript, che (ma 
potrei sbagliarmi) è abbastanza limitato rispetto ad un linguaggio tradizionale 
(ad esempio C#) sia per la OOP che per la libreria di classi disponibili (ad 
esempio, ci sono strutture già pronte come le collection o altro?). Flex usa 
AS2.0, che in quest'ambito è molto più avanti, essendo molto simile a Java 
nella OOP e nella libreria di classi disponibili (ulteriormente estesa in 
Flex rispetto a Flash MX 2004).
SUPPORTO: dietro Laszlo c'è la comunità opensource, 
dietro Flex c'è Macromedia. Se state per dire: meglio l'opensource di Macromedia 
saltate al prossimo punto...
LATO CLIENT: che schifo di titolo per dire 
questo... di fatto il flash player è standard in tutti i browser e computers 
(97% dei PC installati hanno FlashPlayer installato), però lo standard SWF non è 
nè pubblico nè di fatto uno standard: Macromedia se ne riserva lo sviluppo, non 
lo documenta (anche se il reverse engineering non è difficile e le istruzioni 
bytecode facilmente comprensibili), e ne guida le innovazioni. Tra poco tempo 
dovrebbe uscire Flash 2005 e con esso credo FlashPlayer8, di cui Flex farà 
sicuramente ampio uso; Laszlo si accoderà probabilmente in poco tempo, però imho 
il problema resta...
Fatto 
Scusate le eventuali imprecisioni, se ho scritto 
qualche castroneria sarei anche io felice di saperlo, in particolare riguardo 
JavaScript e la sua libreria di classi...