Puo essere necessario dover cambiare i prefix ns0: all' interno di uno shcema BizTalk, le ragioni non sono molte, ma ahimè, può capitare.
Capirete in seguito il perchè.
Comunque sia, la stada più semplice e modificare i prefix all'interno della mappa.
Ecco una mappa di esempio:
E una anagrafica CRM che popola una semplice form Infopath.
Una volta creata la mappa eseguite un vali9date instance e vi fate generare il file .xsl, aprite il file xsl e modificare i vari prefix con il valore che preferite.
Nel mio caso, il valore in questione era my: , quel my dice qualcosa?, mi rivolgo agfli esperti SharePoint.
Ecco un esempio xsl della stessa mappa modificata.

Ho segnalato solo il prefix principale e alcuni di esempio appena sostituiti, in pratica vengono sostituiti i prefix ns0 di BizTalk con il my:.
Una volta effettuata la modifica salvate il file xsl e lo impostate come custom xsl path della mappa.
Ho dovuto fare questa manovra perchè se non specificavo il prefix my: SharePoint non eseguiva il mapping dei campi della form con i rispettivi valori.
Non so da cosa dipenda tutto questo, ho provato a chiedere in giro ma, al momento non ho ancora avuto una risposta convincente.
Quello che non mi è chiaro è come possa dipendere una funzionalità generica, quale il mapping e la risoluzione dei campi di una form in Sharepoint, dal valore del prefix.
Se qualche guru Sharepoint di passaggio vuole intervenire è il benvenuto, io, intanto, ne ho approfittato per presentare un interessante workaround in BizTalk. 