Nelle ultime settimane mi sono imbattuto in tre features di Visual C++ Express. Sono caratteristiche poco "appariscenti", sulle quali sarebbe sprecato fare marketing, ma che si sono rivelate particolarmente utili.
1. E' possibile aprire vecchi progetti per Visual C++ 6. La procedura di conversione è pressochè indolore. Naturalmente, a causa degli allineamenti agli standard C++, è possibile che il nuovo compilatore generi messaggi di avviso, indicando che vengono usati costrutti sintattici deprecati.

2. Durante l'apertura di un file, l'editor rileva automaticamente se la convenzione di terminazione linea è consistente e, in caso contrario, propone un allineamento con lo standard per Windows, Unix o Macintosh.

3. Per impostazione definita i file sorgenti vengono salvati con codifica a 8 bit. Tuttavia, durante l'editing è possibile inserire caratteri Unicode. Al momento del salvataggio, verra chiesto se si vuole passare alla codifica Unicode a 16 bit o ad una diversa codifica ASCII estesa. E' inoltre possibile applicare la stessa scelta agli altri file del progetto.
